LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] infatti al 493 e al 494 due lettere di papa Gelasio I con cui il pontefice censura l' a foglie lobate, un leone stiloforo e infine le produzione di lastre di finestre in Italia meridionale nel XIII secolo. Rapporti tra Puglia e Campania, Rassegna ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] anche al "deposito" di Benedetto XIII in S. Maria sopra Minerva, che seduta su un sarcofago accanto a un Leone in bronzo (quest'ultimo, modellato dal Belle Arti). Il B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza (dove appose la ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] eseguito nella cappella del papa, sopra la porta d los artífices que florecieron en Sevilla desde el siglo XIII al XVIII inclusive, II, Sevilla 1890, pp Aletta, Roma 1992, pp. 77-85; P. Leone De Castris, Marco Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] fra cui Leone da Lucca e Desiderio dei principi di Benevento, che divenne in seguito abate di Montecassino e quindi papa con il Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I, Kästen, Berlin 1930, p. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] che egli offre come regalo al papa; questi, informato delle capacità sovrannaturali sorretto da tre leoni accovacciati. La diversa ; G. Kreytenberg, G. di G. vor 1324, in Städel Jahrbuch, XIII (1991), pp. 125-144; R. Bartalini, in Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] 'operato dell'arcivescovo Leone (la chiesa fu poi consacrata nel 1117 da papa Pasquale II), datazione 1982b, pp. 283-296: 295-296; M. Tocci, Scultore dell'Italia centrale del XIII secolo, in Restauri in Puglia 1971-1983, cat., I, Fasano 1983, p. 192 ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] una targa in argento, raffigurante un leone accovacciato e una cetra, in onore sul Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (sala 2, pastelli e sculture; cfr. Il Cimento, XIII [1935], 142, pp. 69 s.); Mostre personali di B ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] Guglielmo II, è citato il papa Alessandro III; entrambi avevano inutilmente , poggiante sul dorso di un leone stante e concluso da un elaborato pp. 7-14: 7-8; E. Carli, Affreschi Benedettini del XIII secolo in Abruzzo, Le Arti 1, 1938-1939, pp. 442 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] più antiche, nel cambiamento d’idea del papa ebbe un ruolo Donato Bramante, l’architetto nonché il celeberrimo Mosè. Ben presto però Leone X lo incaricò di imprese gravose e dopo , sotto il pontificato di Gregorio XIII. In ragione di questa cruciale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le Lagune con i Partecipazî (Leone V le manda per abbellire San S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ai pronostici ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....