DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del 1º aprile, di Leone XI disdettata però, il e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D , 183; XII, ibid. 1930, pp. 6, 19 n. 2, 26, 89, 95; XIII, ibid. 1931, pp. 27 n. 1, 29, 33; P. Molmenti, Storia di Venezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ; dedicato dal figlio del D., Filippo, a Leone X, rimase manoscritto in due esemplari fino al tempo celebrava con sfarzose cerimonie la lega, "pianto dal papa, cardinali e tuta la corte" (Sanuto, XIII, 177), ma - annota Marco Barbaro negli Arbori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] carica di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), poi di Spagna (1546), Roma Federico Pendaso, per conoscere dal papa le reali possibilità del concilio di epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-38, ad ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] edizione delle opere di s. Leone Magno, L'occasione si presentò in seguito al desiderio di papa Benedetto XIV di risolvere l' E. Amann, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, 2, coll. 1679-1688). Anche per questa edizione non si analizzeranno ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] . L'abate Agabito Mosca (un parente del papa), giunto a Parigi con un incarico diplomatico, di Basilio il Macedone al figlio Leone, specie di vademecum morale attribuito la sua fioritura sotto i regni di Luigi XIII e Luigi XIV. Tale movimento mentre da ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] molto lontane dall'attesa del "papa angelico" promossa dalle correnti gioachimite cristiane con l'unghia che rivela il leone della stirpe di Giuda e di Giorgione come Ritrovamento di Mosè, in Commentari, XIII (1962), pp. 226-255; P. Zampetti, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] B., lorenese, parente di Leone IX, che prima di essere papa era stato arcivescovo di Toul, marchesi di Tuscia (secoli VII-XII), Firenze 1927, n. X, pp. 60-63, n. XII, pp. 80-85. n. XIII, pp. 85 s., n. XVI, 1, pp. 96 s., 2, pp. 97-99, 3, pp. 99-101, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] messo in salvo dal padre che, aggredito da Leone X, era ormai prossimo a essere spodestato.
Affidato alle cure educative breve del 24 luglio 1573 di Gregorio XIII. Se aveva agito con rigore - lo rasserenò il papa - non l'aveva fatto per acrimonia ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] fu, nella seconda metà del sec. XIII, figura di spicco nella vita pubblica non campsor Beniacopo e Rigo di Leone Avenanti. Alla presenza di Onofrio de Trebis prese possesso della città in nome dei papa e della Chiesa.
Mentre l'E., arroccato nel castel ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] della lana, Alberto di Leone in quella dei giudici e un altro sermone remigiano dedicato a Clemente V (De papa, sermo III, ms. G 4.936, cc. pp. 1-149; Id., Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, in Archivum fratrum praedicatorum, LIV ( ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....