GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] G., che il giudice Leone incaricato di dirimere la di Capua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di ; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] restituzione delle terre di Romagna al papa perché sarebbe esistita un'alleanza tra a rendere omaggio al neoeletto pontefice Leone X, nonostante l'E. si , Francesco Bragadin, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 672-674; Id., ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] (17 ag-24 sett.) dai legati per chiarire col papa le questioni insorte in merito all'apertura del concilio. di Giustiniano, Giustino e Leone, edite poi l'anno . Goerresiana, Friburgi Br. 1901-1963, I-XIII, ad Indicem; Die römische Kurie und das Konzil ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] della Lega lombarda nel 1177.
Nel XIII secolo, la casata acquistò importanza tra dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo d’oro). Morì nel 1463, senza esito nel 1460 l’imposizione di papa Pio II ad Alberto II di costruirne ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] pubblicato a parte per volere del papa, il quale, dopo qualche diffidenza 33 s.). Nella Prefazione al tomo XIII 0 798), pubblicata nella tarda Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem; M. Trincia Caffiero, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Musuro, antico allievo del L. a Firenze, Leone X comunicò l'intenzione di fondare a Roma un L. fu inviato per nave da papa Clemente VII in Spagna (la lettera . depuis 1494, in Revue du seizième siècle, XIII (1926), pp. 95-111; Id., Notes ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] febbr. 1049, che assunse il nome di Leone IX, gli permise di agire con più in presenza dell'imperatore e del nuovo papa Vittore II. La marchesa fu giudicata con Prumienses, a cura di G. Waitz, ibid., XIII, ibid. 1881, p. 221; Chronici Herimanni ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] in Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone II venne consacrato papa.
C. doveva essere persona conosciuta e bene accetta Medieval Culture, XII(1978), pp. 25-33; G. Bardy, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, Paris 1956, coll. 589 ss., sub voce. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] era probabilmente tra quelli sui quali il papa contava. E che in questo momento , ai figli di Folco da Enrico il Leone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,XIII, Hannoverae 1881, cc. VII-VIII, p. 734; ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] storie, forse per un disaccordo con papa Borgia, rassegnò le sue dimissioni ( f. 378v) e mantenne questa carica sotto Leone X e Clemente VII. Morì nel 1534 Boll. d. Dep. di st. parr. per l'Umbria, XIII (1907), pp. 150-196; J. Cartwright, B. Castiglione ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....