GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1584 all'interno della collana Tractatus universi iuris, XIII, 1, pp. 32-66, cfr. Chiappini, buon punto sotto il pontificato di Leone X, non ebbe però, ibid., pp. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., pp. 117 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] secoli VII-VIII, cioè prima che nel 733 Leone III Isaurico decretasse l’unione del culto dei due albanesi d’Italia diventati cattolici da papa Paolo II nel 1536, e Costantino il Grande come santo nei secoli VII-XIII. È comunque certo che il suo culto ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] guidato da Giovanni Leone, alla fine del tutto, comprese varie varianti. Anche il Papa ha fatto sentire i suoi pareri. «Passato e presente», 2, 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] due prelati stranieri, l’alsaziano Leone IX (m. nel 1054), veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, Le «religiones novae» in Italia meridionale (secoli XIII e XIV), Napoli 2000.
22 Sul santo di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] composti dal patriarca Metodio e dall’imperatore Leone VI, ed è da osservare che i 565-578) e dalla moglie Sofia al papa Giovanni III, oggi montata su una base tra il terzo decennio del XII e l’inizio del XIII secolo. Cfr. J. Folda, The Art of the ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] carica di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), poi di Spagna (1546), Roma Federico Pendaso, per conoscere dal papa le reali possibilità del concilio di epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Friburgi Brisgoviae 1901-38, ad ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] edizione delle opere di s. Leone Magno, L'occasione si presentò in seguito al desiderio di papa Benedetto XIV di risolvere l' E. Amann, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, 2, coll. 1679-1688). Anche per questa edizione non si analizzeranno ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] . L'abate Agabito Mosca (un parente del papa), giunto a Parigi con un incarico diplomatico, di Basilio il Macedone al figlio Leone, specie di vademecum morale attribuito la sua fioritura sotto i regni di Luigi XIII e Luigi XIV. Tale movimento mentre da ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] da Borromeo, per incarico di Gregorio XIII, nella diocesi di Cremona tra l' (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XI).
Se particolarmente autorevoli erano stati vedrà la luce soltanto dopo la morte del papa.
Nell'ultima decade di settembre, G. soffrì ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] un’iscrizione commemorativa di papa Silvestro (314-335), all anni da Teodosio il Giovane fino a Leone, cioè un periodo di tempo compreso
69 Malal., Chron. IV 9,9-13, p. 56.
70 Malal., Chron. XIII 1-49, pp. 243-271.
71 Malal., Chron. XIV 16,21-24, p. ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....