RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sempre più lontana via via che si andava riducendo la trasgressione marina interessante i bacini del Mar Nero e del Caspio innanzi il glaciale ( nel racconto Del modo come il papa Eugenio riunì l'ottavo Concilio con i suoi partigiani, in quello della ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] presso a poco la configurazione attuale: i lembi pliocenici e plistocenici marini che vi si osservano sono strettamente limitati di Adrumeto e Facondo di Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti di debolezza, la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] testimonierebbero il viaggio i nomi dati alle varie località costiere toccate e "che sono compresi in alcune carte marine costruite nel 1502, giacenti a levante della linea di partizione assegnata da papa Alessandro VI, si limitò in un primo tempo a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sono frequentate da numerosi Mammiferi marini. I leoni marini (Otaria flavescens), che i sud-americani chiamano lupi, vanno la conquista e la colonizzazione del nuovo mondo. Il papa diede allora ai re di Castiglia il diritto di patronato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (tornandosene poscia per via di mare), inviato al Khān Ukhagatu da papa Benedetto XII. Stette in Cina dal 1342 al 1347. Egli dà carattere prevalentemente continentale. Tanto gli strati marini quanto i terrestri del Permico inferiore sono poi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Breve (751), il titolo di patrizio dei Romani conferito dal papa a lui e ai suoi due figli, Carlo e Carlomanno ( guerra mondiale, più ancora quello delle marine da guerra, si vale di tutti i perfezionamenti della tecnica meccanica; guai a rimanere ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] quello dell'Amazzoni si trovano grandi depositi marini del Terziario, in cui spesso i fiumi hanno scavato più profondamente il loro gryphus), celebre per le altezze che raggiunge, il Gypagus papa, dai brillanti colori, e l'arpia (Trasaëtus harpya), ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] prestazione dell'Italia i cui migliori piazzamenti furono il quarto posto dell'otto (misto Moto Guzzi-Marina Militare), il ); mediomassimi, A. Traversaro (G. Rinaldi nel 1962-64, P. Del Papa nel 1966-67 e nel 1970, D. Adinolfi nel 1974-76); massimi, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ai fasci - vi fu anche chi propose l'espulsione del papa da Roma, cioè lo "svaticanamento dell'Italia". Tutto sommato Per opera loro, non piccolo impulso ebbero le colonie marine e montane, i campeggi estivi, le crociere navali, destinate anche a dare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] pesci d'acqua dolce vivono anche nel Baltico, ma i pesci marini che vi penetrano diminuiscono rapidamente nel nord a causa trattative, ch'egli ebbe col papa, non diedero però nessun risultato, giacché il papa non acconsentì alle condizioni poste da ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...