PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , olio, vini, ecc. Stretti erano i rapporti con le città marinare della sponda adriatica orientale. E nei secoli Federico II, le città si divisero. Poi, si barcamenarono fra papa Innocenzo III, Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medica, può avere scritto (Barduzzi)", e che, scoperto da papa Nicolò V, fu pubblicato nell'edizione principe di Firenze nel 1478 tratta tuttavia in gran parte da Marino (100 d. C.), per più di 1200 anni, con tutti i suoi errori ed omissioni, è stata ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , i quali (a prescindere dal lembo appenninico dell'Oltrepò pavese, che esce fuori dai suoi confini fisici, appartenendo all'Emilia) vi sono rappresentati da colonie più o meno estese, in rapporto sia con la più recente storia geologica (flora marina ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] venuto crescendo negli ultimi decennî col popolamento delle cosiddette marine.
Il cono vulcanico del Somma-Vesuvio dà posto, ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl'ipati o consoli e i prefetturî che governarono Gaeta si mostrarono ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] appenninici.
Fra queste sono da notarsi:1. la strada Rimini-S. Marino; 2. la Forlì-Rocca S. Casciano per la valle del Montone, i castelli del Frignano. Per Reggio e Modena la contesa è aggravata dalla gara per i beni matildici disputati tra papa ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , formate prevalentemente da argille, sabbie e conglomerati del Pliocene marino. Si tratta di un lembo di pianura costiera, sollevato, spesso mascherata dal vicariato pontificio e i signori governano le città in nome del papa. Fra il 1354 e il 1357 ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nummuliti e dei sedimenti marini del Miocene inferiore. Durante l'Eocene i parossismi eruttivi toccarono il Costantino IV morì senza prole. Una parte degli Armeni si rivolse al papa Urbano V, il quale designò Leone di Lusignano, stretto parente del re ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , costituendo nell'assieme la facies del Siciliano.
I depositi marini-littorali, sotto la solita forma di sabbie e il vallo di Diano e l'alto Agri, all'imponente massiccio del Monte del Papa (2007 m.), del Sirino (1793 m.) e dell'Alpe di Latronico ( ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] del Cretacico medio, e le formazioni marine del Terziario. I frequenti fenomeni vulcanici attestano sprofondamenti recenti, finché furono separati a viva forza dai loro figli; ma Rangi e Papa, come tutto ciò che esiste, devono la loro esistenza a un ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Paoli e C. Giuliani, e immediatamente condannata dal papa. Un'altra edizione a cura dell'abate Serafini dal 1796 al 1800 se ne pubblicarono a Lipsia i primi 4 volumi; e il 5° nel 1806 Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino.
Nel 1875 finalmente fu ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...