Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Il Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Giulio III, 1795.
Bibl.: P. Paschini, A. Krchnak, Il Cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia (Lateranum, n.s., ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Gagliardi, p. 42.
169. Giancarlo Zizola, L'utopia di papa Giovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Silvio Tramontin, Il
337. Rosa Barovier Mentasti, Il vetro alla Biennale, in Marino Barovier-Rosa Barovier Mentasti-Attilia Dorigato, Il vetro di Murano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe mai l’ambizione la sua nuova dignità ducale su Milano; come riporta Marin Sanudo (e come ha ricordato Ballarin), Ludovico si fregia ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del 1177.
Si narrava che in quell'anno papa Alessandro III si fosse rifugiato in incognito a Venezia anche in occasione delle feste mariane del 15 agosto e dell'8 settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] del Portogallo sino a che, nel 1773, il papa abbandonava i suoi più fedeli servitori e decretava la 700 e i Remondini, atti del convegno, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 83-95.
67. F. Montecuccioli degli Erri, Il console ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 361.
26. Ibid., VII, passim; sul periodo della guerra di Ferrara, Marin Sanudo il Giovane, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di Angela , 1954, pp. 513-545.
78. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e il ruolo ufficiale che il Sangallo aveva assunto in tale ambiente.
È infatti come legato di papa Paolo III che Marino - come ha riconosciuto Bruno Adorni (77) - opera a Piacenza, iniziando un processo di rinnovamento urbano che prelude all ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] frari ebia queste libr. L se lo fato no sé aconçado con lo Papa e tornado li frari a Venesia e far l'officio sì com'eli del Duecento e dei primi del Trecento, pp. 87 (testamento di Marino Davanzago del 20 giugno 1312: lascito di 20 libre ai frati di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di Grado (residui interni nella cosiddetta "Ca' del Papa", esterni sulla Pasina S. Silvestro, disegno del de' Aquileia, "The Art Bulletin", 48, 2, 1966, pp. 147-157.
42. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, I, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1450.
Di fronte al fatto compiuto, Firenze e il papa si schierarono dalla parte del nuovo regime ducale, e Venezia 311-314.
35. Sulle famose orazioni del doge Tommaso Mocenigo si vedano Marin Sanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R.I.S., XXII, 1733 ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...