Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] degli anni Sessanta il punto di vista di Marino Berengo è diverso: importa «disancorare il discorso K. Passmore, London-New York 1999, pp. 230-35.
G. De Rosa, Papa Roncalli e Giuseppe De Luca fra erudizione e pietà, «Archivio italiano per la storia ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Nunzi in Venetia al Signor Cardinal S. Giorgio nel Pontificato di Papa Clemente VIII dalli 20 decembre 1592 fino alli 22 maggio 1604 [ Spagna», c. 284v: richiesta di informazioni su Marino Badoer che l’ambasciatore veneziano candidava con insistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti, Writing history in Europa cristiana (1457-1464), Milano 2006.
Pio II Piccolomini, il papa del Rinascimento a Siena, Atti del Convegno internazionale di studi, Siena ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] essermi potuto dedicare alla ricerca storica. Vorrei inoltre ringraziare Marino Berengo e Innocenzo Cervelli per la pazienza con cui un qualsiasi altro assetto di potere (un principe, un papa, un'oligarchia possono conservare lo stato, nel senso di ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nella regione, Ancona, città soggetta al papa. Nel 1264 la Repubblica impose dure . Sulla pirateria e i corsari: Hélène Ahrweiler, Byzance et la mer. La marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance aux VIIe-XVe siècles ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] non è lecito farlo e a noi non lo è tollerarlo".
Contemporaneamente il papa scrive al suo arcivescovo di Capua: "Guai a quelli che promulgano leggi inique condende legis del re di Sicilia, discetterà Marino da Caramanico nella Glossa al Liber, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] fuggito per vivere con il selvaggio eremita Marino), costituendo uno dei gruppi spirituali più Documenti, II, nr. II (877), pp. 16-17. La storia dello scontro tra il papa che difendeva il patriarca Pietro e il duca Orso in trad. De Biasi, II, pp. 48 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] tale che il prosternarsi del Barbarossa davanti al papa possa venir interpretato anche come atto di sottomissione Consalvi al Ser.mo Prencipe Marc'Antonio Memmo, Vicenza 1614.
50. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che egli portò a termine forse nel 1409 dedicandola a papa Alessandro V. Dalla prefazione di Iacopo alla sua traduzione già sia regionali ‒ si pensi alla carta della Terra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] del IV-inizî del V sec. d.C.; è composto da vari soggetti marini e da scene appropriate all'uso delle terme, come una dama alla sua sfumare il legame che l'opera avrebbe con la politica di papa Sisto III e le risoluzioni del Concilio di Efeso del 431, ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...