SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] fino all’editto di perdono per i reati politici emanato dal nuovo papa Pio IX nel luglio del 1846.
L’attività politica di Serpieri riprese .C. Mengozzi, Figure del Risorgimento: E. S., San Marino 1935; L. Tosi, Cospiratori e reazionari in Rimini dopo ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] dei subcollettori e del braccio secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di Benedetto XIII, tentò, il 19 ott nel quartiere di Porta Steri e della pieve di S. Marino, nonché arciprete del monastero di S. Michele nel plebanato di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] anche degli Orsini, dei Baglioni e dei Petrucci, per contrastare il Valentino. Marino Sanuto (1880-1888) lo descrive, all’arrivo, come «picolo» di , di Francesco Maria I Della Rovere, nipote del papa, Vitelli fu da quest’ultimo incaricato, nel 1510, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] dal vicario generale imperiale del ducato di Spoleto, Marino da Eboli. I congiurati rifugiatisi nel Regno diffusero l'ispiratore ma l'organizzatore dell'attentato. Effettivamente il papa, il 26 aprile, aveva scritto lettere in cui incoraggiava ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] bloccare completamente le attività della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di nunzio, il Mancini i Colonna, visto che morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672.
Fonti e Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] doge (G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, a cura di Ş.V. Marin, II, 2009, p. 129). Risulta pertanto da rigettare l’ipotesi, generalmente ma aveva negato che i contrasti in essere con il papa si configurassero come stato di guerra; quanto agli obblighi, ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] ex libris Portae lucis et Portae iustitiae, rilevati dal dottore Marco Marino canonico regolare, si trova una nota in cui è detto che
L'opera è dedicata a Sisto V, e nella dedicatoria al papa l'A. c'informa che il titolo di "princeps thomistarum" era ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] di Alife, poi Lotario III, i pisani, nonché il papa Innocenzo II. Tuttavia fu costretto a sottomettersi progressivamente, in tre Garganico (30 ottobre 1137), mentre l’arcivescovo di Napoli Marino seguiva l’imperatore Lotario, nemico di Ruggero.
Dopo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] a curare i traffici della famiglia.
Le notizie del diarista Marino Sanuto sulla giovinezza di Soranzo ci presentano un giovane ben di Roma per risiedervi come ambasciatore ordinario presso papa Pio IV, evitando accuratamente qualsiasi contatto con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] alla virtù, alla bontà, all'esperienza, al merito". Il papa "pare procuri tenersi bene con tutti li principi ma con diversità in tenera età; Giovanni (1652-1702) che, sposando Marina Giustinian Lolin di Polo, fu il continuatore della famiglia; ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...