Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] depositi ghiaioso-sabbiosi del Pleistocene medio, di ambiente marino, fluviale e lacustre, contenenti i resti fossili dei . e i primi anni del 7° si staglia la figura del papa Gregorio Magno, che provvide alle necessità della città e, senza mai ...
Leggi Tutto
Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia [...] , cacciò il patrigno, imprigionò la madre e il fratello, papa Giovanni XI, e divenne signore assoluto di Roma col titolo Sabina, e dominando i quattro papi (Leone VII, Stefano VIII, Marino II, Agapito II) succedutisi durante il quarto di secolo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
L’Appennino Settentrionale è costituito da una serie base dello Stato pontificio. Nel 1377 si ha il ritorno del papa a Roma. L’anno dopo, con la doppia elezione di Urbano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dal continente e la formazione dell’arcipelago. Il fondo marino discende rapidamente a grandi profondità presso le coste occidentali della III. Tale attrito sfociò in lotta aperta con il papa, di cui alla fine Giovanni si proclamò vassallo. Sconfitto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] La pacificazione fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card. Latino di S. Croce, Museo Stibbert, Galleria Corsini, Museo di MarinoMarini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di arte contemporanea ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] in siti su terrazzi fluviali e in bacini lacustri (Colle Marino, Arce, Fontana Liri). A Roma, in località Casal tempo decadendo, finché al popolo si fece chiaro che solo il papa avrebbe potuto restituire ordine alla città e alla regione. Con Clemente ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e da quello ravennate, la abbandonò ai legati del papa. Ristabilitosi il comune nel 13° sec., per volontà 2020). Comprende 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano (a SE), comprendendo i ...
Leggi Tutto
Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] in particolare, quello delle biotecnologie, soprattutto in ambito marino. Sempre molto intensa rimane, inoltre, l’attività nel cosiddetto americanismo, condannato (1899) con lettera di papa Leone XIII indirizzata all’arcivescovo di Baltimora. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da Tradate, cui si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, ecc. Sullo scorcio del , A. Funi, M. Sironi. La scultura è rappresentata da L. Lodi, M. Marini, A. Martini (l'uno toscano, l'altro veneto; ma residenti entrambi a Milano), ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] alleanza socialista (Romania), la Rifondazione comunista (San Marino), il Partito del lavoro (Svizzera). Proiettato verso una relativa libertà di culto, in coincidenza della visita ufficiale di papa Giovanni Paolo ii a L'Avana, il 21 gennaio 1998.
...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...