BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] Giovanni XXII contro l'antipapa Niccolò V e i cardinali da lui creati, e contro i francescani dissidenti schierati con lettera datata da Avignone il 13 dic. 1329 il papa ordinava un'inchiesta, i cui risultati non sono purtroppo noti, ma che non ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] dal quale risultò eletto Clemente X. Il 19 maggio 1670 il nuovo papa gli assegnò il titolo diaconale di S. Maria in Aquiro, che della chiesa, fu progettata dall’architetto romano Niccolò Michetti. I lavori iniziarono il 7 maggio 1710 per concludersi ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] "professore".
Sotto il pontificato di Niccolò V si recò presso la Curia giorni dopo, prima della partenza del B., il papa Paolo II venne a morte.
Il successore, Sisto della Chiesa. Intervenne nelle contese fra i Caetani di Sermoneta e Sezze, ed ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] 1908, n. 352 a p. 529), nel 1311-1312 era legato del papa in Italia e delegato per l'unzione a imperatore romano di Enrico VII, la domenicano di S. Niccolò, ampliandovi il convento dei frati e completandone la chiesa. Pure i conventi di Viterbo e ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] : "Ipse Bavarus cum ydolo suo [Niccolò V] quod antipapam nominat" (lettera , che in nulla si discostano da quelle celebranti i papi legittimi, se ne oppone una seconda in cui contenuto politico, fatti eseguire da papa Callisto II (1119-1124) alla ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] una lauta ricompensa. Da papa Borgia si tenne però distante, né migliori furono i suoi rapporti col fratello maggiore , che furono favoriti di generosi emolumenti.
Leone X aiutò Niccolò Machiavelli, che si trovava in difficoltà economiche, e nella ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] perché messo a disposizione del papa per la predicazione della crociata; ne servirono per delicati incarichi: Niccolò V gli conferì solennemente il Firenze 1491, Milano s. d. Inediti: Commentarium in I sententiarum: è nel Vat. Lat.1088 e nel codice dì ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] (827-844); Sergio II (844-847); s. Leone IV (847-855); Benedetto III (855-858); s. NiccolòI, (858-867); Adriano II (867-872); Giovanni VIII (872-882); Marino I (882-884); s. Adriano III (884-885); Stefano V (885-891); Formoso (891-896); Bonifacio VI ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] Ludovico il Bavaro, in lotta con il papa. Fin dal 1317 questi, seguendo l'antica il frate Pietro da Corvara (antipapa Niccolò V), il quale però due anni i Visconti. Attivissimo, tra l'altro promulgò le Clementine, decretali di Clemente V, che (dopo i ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] e del vescovo stesso, il papa, forte, oltre che dell’autorità nell’817 da Ludovico il Pio, nel 962 da Ottone I, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre moto di S. Porcari (1453) contro Niccolò V non cambiarono la situazione. Alla sottomissione ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...