MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] Nel 1455, a Roma, trascrisse la Vita di Niccolò V, opera di Giannozzo: il ms. 66. pubblici uffici a Firenze. Fino al 1454 i registri delle Tratte dell'Archivio di Stato di congiura dei Pazzi, che oppose Firenze al papa Sisto IV. Fu per il buon ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] G. fu tenuto a battesimo: Niccolò di Sant'Agnese e Corvolino de' Corvi. Fu uno dei pochi, tra i numerosi figli accertati di Matteo, che stesso anno 1428.
Subito si scatenò la dura reazione del papa, che scagliò l'interdetto contro la città e la fece ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] morte dell'Angiò, gli confermò l'alto ufficio e i feudi.
Durante il grande conflitto esploso tra Carlo 'assedio di Nocera, dove il papa si era rinchiuso. Non pare , Firenze 1780, pp. 33 s.; Antonio di Niccolò, Cronaca fermana, a cura di G. De Minicis ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] ch'egli avesse co, suoi consorti", dice il Villani (I. XI, c. CXVIII, p. 218); è certo comunque (1365) e di nuovo presso il papa Urbano V a Roma (1367) e , e ne fece donazione nel 1358 a Niccolò degli Alberti. Aveva sposato nel 1325 Margherita di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli Giovanni e Niccolò.
Fonti e Bibl.: Le fonti . Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), parte II, pp. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] XV molti nobili, tra i quali i Frescobaldi, persero tutte le era diffusa la voce che due giorni prima papa Giulio II era morto. Il 2 marzo venne degli Ubaldini, IV, cc. 952-982; cod. 1996: Cronica di Niccolò Scadinaro, II, cc. n.n., aa. 1512-13; cod. ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , fu necessario chiedere al papa una dispensa particolare per permetterle di ricevere i sacramenti. Riavutasi dalla malattia, della Este. Nel febbraio del 1499 raggiunse Ferrara con Niccolò da Correggio per assistere ad una festa organizzata dal duca ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] mura del castello.
Il segno più alto della munificenza di papa Giulio verso la sua famiglia fu l'acquisto del palazzo Cardelli Tadino, Gubbio 1933, p. 200; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570).-., Città del Vaticano 1955, p. 194 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] rifugiava a Rimini sotto la protezione di Carlo Malatesta. Il papa veniva da Lucca dopo il mancato incontro con Benedetto XIII, la sorella Dina promessa sposa di Francesco Bevilacqua, i figli di Niccolò Filippo, Galeotto, Alberico ed Ermanno con un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] cinta muraria, la cui costruzione era stata decisa per comprendervi i sobborghi. Nel 1302, nel trimestre agosto-ottobre, fu eletto fine di approvare l'operato del cardinale Niccolò da Prato, inviato da papa Benedetto XI per pacificare la città, in ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...