DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] di cappella nella basilica di S. Nicola a Bari è attestata dalla "conclusione francese. è dubbio che il D. abbia musicato i due testi di Ch. S. Favart, La un po' debole" e aggiunse: "il nostro buon papà Duni non è più giovane; le idee cominciano a ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] dal re di Napoli Alfonso II, infine dal papa InnocenzoVIII. Sono attribuiti tradizionalmente al Romanino, tuttavia della chiesa parrocchiale di S. Nicola di Isola Dovarese, in cui sembrano echeggiare i modi di Giulio Romano. Più difficile ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] in buoni rapporti, spinse il papa, da lui incontrato più volte novembre, per incontrarvi lo zar Nicola II in visita ufficiale, anche 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 s., 998; II, ibid. 1933, passim ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] la messa senza poter, però, alzarsi in piedi.
I senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e la famiglia si rallegrò per della Vaticana. Possedette anche manoscritti del cardinale Nicola Cusano, in seguito pervenuti alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] anno seguente fu elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Nicola in Carcere da Innocenzo II e nel 1151 fu nominato cardinale con Barbarossa. Ancora nel 1159, quando ormai i rapporti tra papa e imperatore erano incrinati, Ottaviano – insieme ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] 1834 fu nominato vicario del card. Nicola Grimaldi nella collegiale di S. Nicola in Carcere, ma soprattutto assunse la era spostato per seguire i ministri austriaci. A distanza di sedici anni, compilò su richiesta del papa una relazione sulla sua ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] , che era divenuto inoltre rettore di S. Nicola a Valenza, operava ancora più come ufficiale del Altisent Iové, Alonso de Borja en Lérida (1408-1423),después papa Calixto III, Lérida 1924; I. Sanchis y Sivera, El obispo de Valencia, don Alfonso de ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Paolo V e più volte propostosi al papa per un impiego come segretario pontificio, o cui venivano chiamati in causa anche i gesuiti e certi episodi delle vecchie contese come Guido Aviano, Giorgio e Nicola Contarini, Lodovico Cocco, Francesco Loredan ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Nel 1703 presentò al papa Clemente XI Albani il pp. 395-406; J.A. Pinto, Nicola Michetti and ephemeral design in eighteenth-century Arte (catal.), Milano 1995, pp. 278-297; F. Petrucci, I ricomparsi “finti arazzi” del cardinal P. O., in Bollettino d ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Nicola alla Carità a Napoli; l'anno successivo era impegnato in S. Anna dei Lombardi (Madonna delle Grazie con i a Parigi. Qui incontrò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papa Benedetto XIII, il quale lo accolse "con grande amorevolezza" (ibid., p ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...