GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] Massa Marittima, compiuta nel 1324, con l'iscrizione "Anno D(omi)ni MCCCXXIIII i(n)di(c)t(ione) VII magist(er) Peruci(us) op(er)ari(us quelle parti, e che egli offre come regalo al papa; questi, informato delle capacità sovrannaturali di Cerbone, lo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] volta, non trova conferma nella biografia di Nicola Pio (1724) secondo la quale Morandi, Scelto nel 1655 da papa Alessandro VII Chigi come chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 24, 38, 204, 217, 2; N. Pio, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Vaticano, che protestò per l’offesa recata al papa dal capo di una nazione cattolica, e ciò la visita in Italia dello zar Nicola II, ricevuto a Racconigi, dove Nitti nel giugno del 1919: mesi cruciali per i trattati di pace – firmò quello di Saint ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Scipione Borghese, nipote del papa regnante Paolo V, il F. fu ammesso tra i putti cantori del Collegio 1639-40; S.Biagio alle Scale d'Aracoeli, Stati d'anime, 1643-45; S. Nicola in Carcere, Battesimi, IV, 23 apr. 1645; Ss. Apostoli, Stati d'anime, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Offida e Iacopone da Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di staccarli dal loro Ordine, al suo fianco un segretario (socius), Nicola di Calabria, dal quale fa visitare i confratellì sparsi nelle province rette da ministri ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] Augusto e Nicola Giovanni.
Il 7-8; Archivio di Stato di Napoli, Archivi privati, Archivio Riario Sforza, I. Carte, b. 21, f. 1, b. 49, f. 1/1 95, 103, 136, 155, 273; R. Bonghi, Pio IX e il papa futuro, Milano 1877, pp. 125 s., 128 s., 134, 142, 153; ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] proprietà don F. Pisani Dossi), di Nicola Massa (1867; Pavia, Pinacoteca Malaspina), galleria d'arte moderna) di Dario Papa (1874; ibid.), della Signora Deschamps Civ. Gall. d'arte moderna di Milano, o I cuginetti della Gall. naz. d'arte mod. di ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] generi e dei modi e hanno come riferimento per i generi Nicola Vicentino e per i modi Enrico Gloreano. Il D. riprese infatti del della lyra detta "Barberina" in onore di papa Barberini che aveva protetto i suoi studi. Ispirata al "tripus" di Pitagora ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II, per l' è il polittico con S. Nicola della cattedrale di Monaco, opera capitale -80; G. Bres, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907, I, pp. 64-68; T. Bensa, La peinture en Basse Provence,à Nice ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] contatto con i gruppi radicali, mazziniani e carbonari, appoggiando i progetti sovversivi di Nicola Fabrizi; questi del generale Giovanni Durando, comandante delle truppe inviate dal papa a sorvegliare le frontiere con il Lombardo-Veneto. All ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...