CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] uomo (Assisi 1791) di Nicola Spedalieri, da cui riprendeva in effetti lo schema e i motivi ispiratori. Identica è Montani egli si sarebbe recato a Padova per invocare il perdono di papa Pio VII, dopo di che avrebbe vestito di nuovo l'abito prelatizio ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, Gregorio XVI, alla Chiesa. Nella città natale rappresentante veneto a Roma, Nicola Erizzo nel suo dispaccio del arcadi illustri..., a c. di G. M. Crescimbeni, Roma 1708-27, I, p. 210; II, p. 122; IV, p. 114; V. ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] improvviso abbandono da parte di Nicola Bernouilli. Iniziò l’attività vaticana era così diffuso che papa Benedetto XIV ordinò una serie a cura di P. Del Negro, Venezia 2013, pp. 81-107; I. Favaretto, P. e gli antichi: Frontino e Vitruvio, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] dipinti nel 1687 nell'oratorio di S. Nicolò in S. Maria in Cosmedin e distrutti palazzo del Quirinale, ricevendo dal papa visite giornaliere. Ciò portò ad viaggio ad Urbino nel 1726 per collocare nel duomo i cartoni dei mosaici di S. Pietro; di un ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] appartenere alla stessa mano (Paonessa, 2014, I, p. 27). Nicola Pio, che aveva rivestito il ruolo di il San Bernardo che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e La Vergine Maria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna e di Sicilia. Senza cardinale, come era stato sino ad allora consueto per i parenti del papa. Nella Curia romana si riteneva che all’origine di ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] tutto il mondo, visto dal papa come primo atto di una politica la rivendicazione dei meriti del D. verso i poveri suonasse come critica verso il suo G. Zito, La vita del monastero catanese S. Nicola l'Arena dalle ined. disposizioni dell'abate D.V…., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Ebbe sette figli: Antonio, morto in tenera età, Nicola, Francesca, Piero, Giovanni, Filippo e, infine, un stabilire una tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli Giovanna II.
Il 12 giugno 1415 venne estratto tra i Dodici buonuomini; dal 18 ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] i modelli in stucco; tuttavia gli stucchi oggi in loco datano al 1856. A ogni modo, il lavoro del M. dovette risultare gradito al principe giacché nel 1727 questi gli commissionò la figura del papa con l'architetto Nicola Salvi, la realizzazione ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] anche al vescovato di Ferentino, offertogli da papa Innocenzo IX, dato che, come scrisse, «i vescovadi sono luoghi di fatiga, e non presso la stamperia di Parrino; il terzo, in onore di Nicola d’Avalos, primogenito del principe di Troia ed erede del ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...