GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] del 28 ag. 1743 il papa descrisse l'invio a Bologna del a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa Diario ordinario di Roma, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117; II, pp. 14, 19, 31 s., 52 s., 58 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Girolamo (Decr. 4, cc. 99, 105) per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una di queste immagini è opere di Tiziano. Editori e mercanti di stampe quali i Bertelli e Nicolò Nelli avevano un cospicuo giro di affari: per un ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] nel duomo dell'Assunta a Rocca di Papa.
A Roma, dove abitò per di Roma, l'Istituto nazionale per la grafica e i Musei Vaticani (Capitelli, p. 463).
Direttore dei lavori e decorazioni fatti eseguire… dai professori Nicola Consoni e A. M. nelle celebri ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] M. delle tavolette raffiguranti S. Giuliano uccide i suoi genitori e la Carità di s. Nicola (Berlino, Staatliche Museen) si sono espressi di s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] danaro edall'esule: signore del Montenegro Nicola Crnojević la nomina a conte palatino ( precedenza, perché secondo che io ho havuto i libri e le scritture così io le : pericolosi, forse, quelli dedicati al papa Gregorio XIII ed ai cardinali papabili ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Piestrini eseguì un dipinto perduto, ma ricordato da Nicola Pio, per la chiesa romana di S. Maria un proprio membro diventare papa, il duca di Poli di una casa di proprietà dei Pamphili, per i quali aveva lavorato in anni immediatamente precedenti in ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] non avvenne perché Carlo, nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. Sul finire dell'anno il convento dei domenicani di Perugia, cui legava i propri libri designando la cappella di S. Nicola in S. Stefano come luogo di sua ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , fu inviato nel 1363 o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV, che si apprestava a i più importanti animatori della riforma dell'Ordine: Giovanni Dominici, Tommaso Caffarini, Marcolino da Forli, Tommaso Aiutamicristo, Nicola ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] fra' Nicola Barchi da Mantova, confessore di Anna Caterina, lasciasse il suo Ordine per venire ammesso tra i serviti: il palese intento di rendere il volume grato al papa vivente mettendo in particolare evidenza gli edifici che appartenevano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] fabbrica di maioliche per la quale l'abate aveva ottenuto da papa Pio VI una privativa di dieci anni.
Il contratto sanciva la procurato i denari necessari all'avvio dell'attività e gli stipendi del primo anno; contemporaneamente Nicola si impegnava ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...