PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e Ascoli capoluogo d'una delle quattro provincie di quella.
Tra i molti figli di Ascoli assunti a fama, ricordiamo solo papaNicolò IV (che apparteneva alla famiglia Massi o Mascio), Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), l'umanista Enoc d'Ascoli, il ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] tra l'altro i famosi stalli corali di Simone Haider e di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente . Nella XL sessione (30 ottobre) si decretò che il papa futuro, prima di sciogliere il concilio, dovesse fare la riforma ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] fu dato l'incarico al papa di far redigere e pubblicare il catechismo. A Roma il papa istituì una nuova commissione, includendovi Ripalda; nel 1627 la Christliche Zuchtschule del gesuita Nicola Cusano; verso questo tempo, Il fanciullo cristiano ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Svezia e Norvegia, Stati Uniti, Svizzera, Turchia): il Papa fece passi ufficiosi per esservi ammesso, ma alcune potenze la pace di Portsmouth col Giappone (5 settembre 1905), lo zar Nicola II chiese a Roosevelt, che acconsentì, di fare egli, come la ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] prima del re Filippo e della regina Bertrada, e poi del papa Pasquale II. Gli successe allora Folco V, natogli da Bertrada nel cui premorirono il figlio Giovanni (morto nel 1470) e il nipote Nicola (morto nel 1473), il re di Francia Luigi XI, nel ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] 07) non ebbe un governo molto pacifico per le lotte tra papa e antipapa; Brunone (1107-11), già vescovo di Segni, per , S. Martino di Palermo, S. Maria di Monreale, S. Nicola di Catania, Subiaco (che nel 1851 diede origine a un'altra congregazione ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] arte nel Rinascimento. La maiolica fiorì a Urbino quando Nicola Pellipario vi trasmigrò da Castel Durante (Urbania). Nel Cagli, Gubbio, Casteldurante e altri luoghi e nel 1443 ebbero da papa Eugenio IV il titolo di "Duchi d'Urbino". Valorosi e astuti ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dall'architetto bergamasco Ferramolino; forte Rivellino fatto costruire da papa Pio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I XVI incominciano i testi degli annalisti ufficiali: Anonimo (457-1606); Nicolò di Ragnina (400-1552), Giunio Resti (orig.-1451) e ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] dalla celebre opera di uno scolaro del van Espen, Giovanni Nicola von Hontheim, e poi, più largamente, nella prima metà degli altri fedeli (Pagani, in Digesto italiano, 1906). Il papa, come è ovvio, anche per questa parte del codice penale, ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] costruzioni religiose e civili sono degne di menzione la chiesa di S. Nicola da Tolentino (1605), che ha un bel coro ligneo intagliato e una in scrittura merovingia portante l'annotazione augurale: Desiderius papa vivat in Deo. Nel sec. IX un Agifredo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...