RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] in particolare diversi incarichi gli furono affidati sotto Onorio III. Fu lui a incaricarlo nel 1218 di .H. Pertz - C. Rodenberg, Berolini 1883, I, p. 136, n. 195; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895, n. 111, 1756, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] lega organizzata dal pontefice Onorio II contro il conte di Sicilia. E, anche quando il papa il 22 ag. ss.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 352 s., 387-390, 392, 394, 400; II, pp. 15-19, 21 ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] hanno una sua supplica in forma di lettera al pontefice Onorio II, scritta alla fine del 1125 per impetrare il leggenda. Già il 21 dic. 1133 lo stesso papa confermava a lui i confini e i possessi dell'episcopato pistoiese e in pari data ingiungeva ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] dell’abbazia delle Trois-Fontaines in Champagne. Da Onorio III ricevette la nomina a penitenziere e successivamente quella Enzo. Federico II liberò poi i prelati francesi, ma non i due rappresentanti del papa considerati pegni preziosi nell’ambito ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] dopo avere preso per il collo l'anziano papa, lo colpì e lo trascinò per le braccia e i capelli fuori dal luogo dove era avvenuta l candidato, Lamberto vescovo di Ostia, con il nome di Onorio II. Decisivo per la riuscita dell'azione dovette essere l ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] minacciata dalle invasioni (verso il 395): e, poco dopo, sotto Onorio, A. divenne la sede d'assemblea del Concilio delle sette dal papa Zosimo il titolo di primaziale (417). La cattedrale, che nel 314 era stata sede del Concilio contro i donatisti, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] 'Ancona, concessa agli Estensi dal papa Innocenzo III, che fu preparata dal 1218, perché nel 1217 Onorio III aveva riconfermato l'investitura della p. 159;G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana..., I, Venezia 1786, doc. LXIII p. 51; A. Gloria, ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] de Campania, cappellano pontificio, quale rappresentate del papa per la concessione a nome della Chiesa di di Innocenzo IV). Onorio III intervenne due volte o anche di più) con Luca, Giacomo e i figli di Giovanni.
Dell’attività creditizia di Scarso e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] concesso da Onorio III allo Studio modenese (A. Solmi, in Rass. per la storia dell'Univ. di Modena, I [1929], , 5255, 5609, 5650, 5761, 5792, 6016, 6050, 6759, 7292; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-95, nn. 2669, 6028; Les ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] ecclesiastica iniziata da Niccolò II e culminata con la promulgazione da parte di Gregorio VII del Dictatus Papae, D. sembra aver che vide le forze di Alessandro II contrapporsi a quelle di Onorio II, una missiva del 1062 inviata da Alessandro II a ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...