• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [691]
Storia [245]
Biografie [311]
Religioni [269]
Storia delle religioni [107]
Arti visive [74]
Diritto [34]
Archeologia [32]
Storia medievale [30]
Europa [17]
Italia [16]

DELLA GHERARDESCA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ugolino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] di confine di Quosa, Ponteasserchio e Avane, mentre i Fioretini'non si fecero vedere: anzi indussero i Senesi ad inviare alcuni cavalieri a Pisa per difenderla ed agirono affinché il papa Onorio IV proibisse sotto pena d'interdetto qualsiasi ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIUDICATO DI TORRES – CASTAGNETO CARDUCCI – GIOVANNI VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Ugolino (2)
Mostra Tutti

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] pochi notai comunali ma qualsiasi forma di autonomia, i vari comuni reagirono con decisione emanando a loro volta norme in aperto sprezzo del bando imperiale. Nel febbraio successivo l'arbitrato di papa Onorio III pose fine allo scontro e le sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] a credere che T. abbia invece soltanto portato a termine i lavori di ampliamento e restauro della basilica, peraltro già esistente nel IV secolo, avviati al tempo di papa Onorio. Un analogo intervento del pontefice è generalmente ipotizzato per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] occasione della sua incoronazione a imperatore per mano di papa Onorio III. Le leggi note sotto questo nome (perché (Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995), a cura di A. Romano, I, Roma 1997, pp. 91-106. P. Weimar, Federico II legislatore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MARTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino I, santo Georg Jenal Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] festa il 12 novembre. Ma dal 1969 anche l'Occidente onora la memoria di M. il 13 aprile, nello stesso giorno fonti dei secoli VII-XII, Città del Vaticano 1989, pp. 11-165. Martino I papa (649-653) e il suo tempo, Spoleto 1992. G. Tabacco, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RICCARDO DI SAN GERMANO

Federiciana (2005)

RICCARDO DI SAN GERMANO LLidia Capo È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] una figura efficace: impegnato nella crociata, in dialogo con tutti i principi dell'Occidente, in rapporto privilegiato con il papa. La rispondenza di Federico al suo ruolo è riconosciuta da Onorio III, che con lui opera per conservare l'armonia al ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DI SICILIA – TERRA DI LAVORO – ASCOLI PICENO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DI SAN GERMANO (2)
Mostra Tutti

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] con la damnatio memoriae. Era anche il primo papa che poteva regnare su Gerusalemme, conquistata dai crociati il 14 luglio 1099: l’ultimo pontefice romano che l’aveva vista cristiana era stato Onorio I (morto nel 638), quasi mezzo millennio prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti

GELASIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO I, papa, santo Raiko Brato Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Onorio a vigilanza e impegno. Durante i lavori preparatori per il sinodo provinciale, che avrebbe dovuto riunire i la retta dottrina e regolare la situazione locale secondo i desideri del papa. I suoi sforzi, mirati a restaurare l'autorità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] perché Corrado si sottomise al nuovo papa Onorio IV prima della fine dell'anno. , capp. 80 ss., pp. 412 ss.; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, I, Roma 1861, pp. 253 n. 400, 255 n. 405, 256 n. 406, 260 n. 423, 261 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gelasio I, santo Rajko Bratož Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] Onorio a vigilanza e impegno. Durante i lavori preparatori per il sinodo provinciale, che avrebbe dovuto riunire i retta dottrina e regolare la situazione locale secondo i desideri del papa. I suoi sforzi, mirati a restaurare l'autorità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali