Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] di Giovanni XXIII (4 enc.; 8 lettere ap.; 2 esort. ap.), 25 di PaoloVI (5 enc.; 2 ep. enc.; 5 lettere ap.; 13 esort. ap.).
Appartengono 11 novembre 1961), per il 15° centenario della morte del papa s. Leone il Grande, e Paenitentiam agere (1 luglio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del duca d'Alba ebbero ragione delle truppe di papaPaolo IV, che avrebbe voluto togliere il regno di Napoli : la m con occlusione labiale, la n dentale e la ñ palatale; vi sono però altre varietà che non sono espresse dall'alfabeto come la velare in ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] il 19 marzo 1962, con 10 nomine che lo elevarono a 87. PaoloVI ha finora tenuto 5 concistori: il 22 febbraio 1965 con 27 c. a casa di ciascuno; dopo il giuramento nelle mani del papa, i nuovi eletti ricevono da lui lo zucchetto (piccolo copricapo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] già allacciati i rapporti con Venezia e specialmente con papaPaolo III - con i Farnese in genere -, che gli oi, e si è ridotto più tardi a e (per es. rei, re); il latino ọ vi è rappresentato da o, scritto spesso u, in luogo di ou, eu (per es. flor, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a levante della linea di partizione assegnata da papa Alessandro VI, si limitò in un primo tempo a tenere subito da molti altri, settimanali e quotidiani. Nel 1907 in S. Paolovi erano 5 quotidiani: Il Fanfulla, La tribuna italiana, Il secolo, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] alle Canarie inviata da questo re: avendo il papa Clemente VI concesso al principe Luigi di Spagna, nel novembre 1344 , ottenne da Paolo III l'autorizzazione di stabilire in Portogallo, come in Spagna, l'Inquisizione (1547). Vi aveva introdotto anche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte millennio a.C., erano abitate da egiziani, e vi si parlava e scriveva la loro lingua. Si , 147, pp. 10-33.
Vicino Oriente di Paolo Matthiae
L'a. del Vicino Oriente è passata, dalla ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] mura misura 4 kmq., spazio grande per la popolazione che vi è contenuta, tanto che larghi tratti sono ancora vuoti di e ingrandite le mura; lo stesso marchese viene creato duca dal papaPaolo II (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] più tempo cercava di metterlo in mala vista del papa. Paolo III gli fece allora un salvacondotto, dichiarando "che H. Bernath e G. F. Hill, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912, p. 276. Qualche cosa ha aggiunto, per gli scritti ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la famiglia dopo la tragica morte. A fianco del papa Urbano VI guerreggiò, con un proprio esercito di 5000 soldati, alla villa, abbia concepito le due leggende di S. Francesco di Paola che cammina sui flutti e di S. Francesco d'Assisi che predica ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...