SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] riuniti in conclave elessero papa l’arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini. Anche Siri ottenne un buon numero di consensi, ma alcune testimonianze riferiscono di una sua indisponibilità all’elezione.
Con PaoloVI i rapporti non furono ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] incontrato da Pellegrino pochi giorni prima dell’udienza privata con papa Pio XI. Fossano riuscì in questo modo a ottenere , rese note il 1° gennaio 1977 e accettate da PaoloVI alla fine di luglio. Ritiratosi a vivere nella minuscola comunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] popolari e viene nominato dal papa governatore di Bologna, finché nel 1534 il nuovo papaPaolo III lo priva di ogni incarico all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
Ma ecco che nel colmo ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Francesco, Giulia (nata nel 1496), una volta rimasta vedova, vi sarebbe entrata, ma Sfondrati, alla morte della moglie, affidò anche nel frattempo maturato l’idea di accettare l’invito di papaPaolo III a entrare al servizio della S. Sede.
Fatto è ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] iberica che erano giunti a Roma al tempo di papa Alessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del secondo alcuni frammenti dell’arco di Claudio che erano stati ritrovati al tempo di papaPaolo IV (Vacca, 1594, 1704, p. 8, n. 28). Possedeva ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] fermato a Milano, Raverta tornò a Roma. Il neoeletto papaPaolo IV, con brevi del 12-13 giugno 1555, lo Monasterii 1923, p. 310; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VI, Roma 1927, pp. 154, 329, 447; VII, 1928, pp. 103, 124, 136, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] interdetto essendo rimasto fedele a Federico II in contrasto con il papa Innocenzo IV, trasferitosi nel 1244 a Lione, ove nel 1245 minori». Con il nuovo ordinamento liturgico, approvato da PaoloVI nel 1969, s. Silvestro gode soltanto di culto locale ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] sede delle congregazioni generali e delle congregazioni dei teologi. Il M. vi si trasferì il 3 dic. 1546, così da essere sempre a in cui ricevette gli ordini: il 14 dic. 1557 papaPaolo IV Carafa annunciò ai cardinali l’intenzione di nominarlo vescovo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Chiappino (che vi chiamò Bartolomeo Ammannati e Alberto Alberti da Borgo Sansepolcro) e quindi a suo fratello Paolo (1519-74 -Vitelli, sono conservati diplomi e privilegi concessi a Vitelli da papaPaolo IV, dal duca di Firenze e da Filippo II.
La ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] stesso anno fu incaricato di condurre il "lavoro di quadro" (Vasari, VI) nei monumenti funebri di Leone X e Clemente VII nel coro di S non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papaPaolo III in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...