• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [4582]
Arti visive [528]
Biografie [2369]
Religioni [1193]
Storia [1101]
Storia delle religioni [286]
Letteratura [276]
Diritto [247]
Diritto civile [182]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [90]

BRACCI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Virginio Hugh Honour Anna Maria Corbo Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] vescovo Pietro Gioeni (m. 1761) a S. Paolo alla Regola (per la casa conventuale scrisse poi architetto, fu nominato coadiutore da Pio VI; nel 1815, alla morte del ricostruzione della parrocchiale di Rocca di Papa (Moroni, XXVII). Eletto accademico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' SERVI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Costantino Silvia Meloni Trkulia Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] attribuzioni al D.: di una medaglia di Papa Sisto V (sul verso: S. Francesco bronzea (1585-86) di S. Paolo sulla colonna Antonina a Roma, che Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. 22; P. Reyher, Les masques anglais, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] 1704), accennano le fonti, benché non vi rimanga alcuna sua opera. È assai probabile di ciò rimane una supplica a papa Clemente VIII, firmata da un . Ragona, Di due miniatori del tardo sec. XVI, Paolo Bramè palermitano e C. F. perugino, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] , il cardinale Ottoboni (il futuro papa Alessandro VIII), per l'elettore di posto vicino a quello di Iacopo di Paolo Marieschi. Abbiamo notizie solo del suo P. B., un veneziano a Tolosa, in Arte veneta, VI(1952), pp. 170-172, e anche Id., L'estampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico Maria Celeste Cola Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] di una delle molte iniziative avviate nella Roma di papa Sisto V. F. Martinelli (1660-1663 c ). Fu tuttavia sotto il pontificato di Paolo V che il F. e il in Miscellanea della R. Società romana di storia patria, VI [1920], p. 182; Dorati, 1967; Burns, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Paolo Gabriello Milantoni Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] lettera Lanibertini, che è già papa da nove anni, ringrazia il C descriverlo; Arch. Cignani, busta "Paolo Cignani"). Il primo dipinto, in . M. Brighetti, S. Pellegrino Laziosi, Forlì 1975, pp. 44 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 583. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] che furono cosa rarissima, le quali Papa Giulio terzo le tolse e gli fece Fede e della Religione per la tomba di Paolo IV in S. Maria sopra Minerva (oggi di Roma: ritrov. e restauri, in Boll. d'arte, VI (1912), pp. 386, 388; J. Orbaan, Virtuosi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCUMOS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo Lucia Arbace Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] ) con un chirografo del papa Clemente XIII ottennero la concessione nel giorno della festa dei Ss. Pietro e Paolo (29 giugno) una statua di santo in porcellana diritto di privativa da parte di Pio VI. Tali vicende emergono dal processo, terminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI, Gaetano Marina Picone Petrusa Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] Mercato dei fiori a Pompei (Catal...., 1918, tav. VI). Le ultime presenze alla Promotrice napoletana vengono registrate nel a Pietroburgo insieme con la tela S. Paolo alla corte di Nerone, donata a papa Benedetto XV (Roma, Musei vaticani, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SERRACAPRIOLA – ORIENTALISTI – ACQUAFORTE – BENEVENTO

BATTISTA da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vicenza Elena Bassi Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] Fatti della vita di s. Silvestro papa e le parti laterali di un polittico di Paolo Veneziano; nella chiesa di S. monografia sul pittore B. da Vicenza, Vicenza 1961; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 49 s.; Encicl. Ital. VI, p. 397. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Corsivoe
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali