CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] in morte dell'amata moglie Serena Loredari di Paolo, che aveva sposato nel 1515, e l' 1529 giunse a Firenze il 25, e vi rimase sino alla metà d'ottobre del 1530 di Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori dello ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] l'E. inviò ad Alessandro VI una delegazione con ricchi doni e continue richieste in campo militare fatte dal papa e dal Valentino.
Nell'estate del si incrinò ben presto: il 25 ottobre, infatti, Paolo Orsini si recò dal Valentino per scendere a patti, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] da Ludovico su Ponzano, lo stesso Paolo Fregoso intervenne presso il duca di Giovan Battista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII. Andata in umanistica di A. I., ibid., V (1913-14), pp. 165-197; VI (1914-15), pp. 19-51; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] dal M. e da Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse all'intercessione dello Sforza fu condotto con il papa da aprile 1463 a giugno 1464 con 166 II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 76; VI, a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, lett. 131; F ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] alla corte di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra all Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, ambasciatore a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 177-226; VI, ibid. 1862, pp. 161180; s. 2, IV, ibid. 1857, pp. 271 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] di S. Pietro e di S. Paolo (25 agosto), una volta costrette a si fossero fatti premura di avvisare il papa che il loro arrivo non aveva altro ibid., Script. Rer. Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, a cura di G. Waitz, ibid. 1878 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] dal cardinale legato Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera origine della sul posto una chiesa dedicata a S. Paolo, il nome del padre. Poco dopo la duca, trasferitosi alla corte di Madrid, vi svolse un’intensa attività al servizio dei ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] personale del patriarca G. Sarto, futuro papa Pio X - fondò, insieme con G Prezzolini, ma le fonti dimostrano che ella vi pensava già nel 1923 (se ne trova Milano, Biblioteca comunale Sormani, Fondo Paolo Buzzi, coll. Margherita Grassini Sarfatti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] i riguardi, perché il papa, come si compete a Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid. 1975, pp. 17, 25-5 1);lett. del C.da Emanuele I e la contesa fra la Rep. veneta e Paolo V... Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] le man adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui far iusticia, i Buonvisi del ramo di Paolo assolsero a quel ruolo di Trigari, Momenti e aspetti del savonarolismo a Lucca, in Critica storica, VI (1967), p. 611 n. ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...