CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] febbraio indirizzati a Ottavio, Paolo Vitelli e Ranuccio Farnese rimasero pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., passim;L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VI, Freiburg i.B. 1913, pp. 71 s., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e nel 1656 il S. Samuele. il G. e la S. Sede fu definitiva: il papa non volle recedere dalla sua intransigenza neppure quando il cardinale di G.F. Händel…, in Musica/realtà, VI (1985), pp. 153-173; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ribellione politica, specialmente se vi avesse una parte preminente l mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel settembre del 1557, . In esso il B. si rivolgeva a papa Sisto V perché preparasse secondo i suoi consigli una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] rilasciato solo il 28 giugno 1404, grazie ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, dopo il , che vi faceva tappa, vi fu quella che nel giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa Eugenio IV.
Il papa, che al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] in queste presenti controversie col papa, tutti li suoi amici francese è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia (1600-1656), a cura di L. Compagnia di Gesù nelle opere e nel pensierodi Paolo Sarpi, in I gesuiti e Venezia. Momenti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] insieme con i fratelli Giovanni, Castellano, Paolo, Galvano e Bartolomeo e le sorelle Francia, da cui con privilegio di Carlo VI ottenne di inserire nel proprio stemma il nella quale erano confluiti Firenze, il papa e i Carraresi e che aveva messo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . Piero Palozzi ricevette Ardea in nome dei papa e ci si accordò allora che il monastero di S. Paolo fuori le mura avrebbe dato Ardea al C le guerre passate è si guasto, che per niuno modo vi si può alloggiare". Il C. sfruttò questo deplorevole stato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] legò strettamente alla famiglia del pontefice Paolo III e cercò nello stesso tempo nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il F., vendita di beni della Chiesa mentre vi era il permesso di accordare alla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] del 4 febbr. 1459 in onore del papa Pio II, in cui riuscì vincitore, del p. l'Umbria, V(1899), pp. 717-740; VI (1900), pp. 11-35; V. Ansidei, La Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] la lega con Firenze, i Gonzaga e il papa, in opposizione a Bernabò Visconti e, nonostante la . Non è provato che anche il G. vi abbia avuto parte; risulta però che, nel propinatogli per istigazione di Gian Galeazzo da Paolo Savelli, di cui il G. era ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...