L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con la costruzione di torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei primi anni del XIII sicurezza dei devoti, in un processo che troverà a Roma in PasqualeI (817-824) il più attivo realizzatore. A tale pontefice si devono ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dell'influenza negli anni Cinquanta con l'elezione a doge di Pasquale Malipiero, nel 1457 (9). Dopo di che le nuove istanze al 1499, sarebbe servita da scudo contro le ire del papa e i fulmini di Massimiliano, e che Venezia avesse un ruolo da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] diploma purpureo miniato con il quale Ottone I (936-973) confermava al papa tutti i privilegi conferitigli dai Carolingi (Roma, il testo per la cerimonia dell'accensione del cero pasquale del Sabato Santo alla presenza sia delle autorità religiose ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] - G. Fedalto, Le origini, pp. 324, 329.
20. Gregorii I. Papae Registrum epistolarum, II, a cura di Paul Ewald - Ludwig Hartmann, in Pasquale Corsi, La spedizione italiana di Costante II, Bologna 1983.
55. Significativa in proposito la lettera di papa ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] in luglio si impadronì di Roma insediandovi il nuovo antipapa Pasquale III e costringendo Alessandro III alla fuga. Il successo con il giuramento a non fare entrare Federico I senza autorizzazione del papa e garantisse la piena libertà di movimento, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Mitte des 9. Jahrhunderts, Stuttgart 1996; F. Marazzi, s.v. PasqualeI, in Dizionario storico del Papato, a cura di P. Levillain, II ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in urbe, culminata a Roma con l'opera di PasqualeI (817-824), comportò la maggiore diffusione delle sepolture in inserirono epigrafi celebrative, come quelle fatte eseguire a Roma da papa Damaso (366-384), nelle quali si magnificavano le gesta ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] attuando alla lettera il Dictatus papae) anche i papi vittoriosi nella recente lotta, mai canonizzati e tali solo per il loro ufficio: Alessandro II, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II, Pasquale II e Gelasio II. I due papi donatori apparivano nel ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] avviato sotto il pontificato di Paolo I e concluso da PasqualeI: i corpi dei martiri furono traslati di uno scrinium (archivio, per altro già documentato al tempo di papa Giulio) in cui si conservava tutta la documentazione relativa ai rapporti ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ° (Milano, Tesoro del duomo) e dal cofanetto-reliquiario di PasqualeI (Roma, BAV, Mus. Sacro).In epoca carolingia apparvero infine certamente contribuì alla diffusione dell'immagine, riferisce che papa Gregorio Magno avrebbe avuto la visione di C. ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...