OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] (Orfeo, rappresentato a Parigi, ove i Barberini si sono rifugiati lontano dal nuovo papa, l'antiteatrale Innocenzo X, nel 1647 sue opere sentimentali o giocose (La figlia del reggimento, Don Pasquale, Linda di Chamonix, L'elisir d'amore, ecc.) e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] còrsa, dove vivono ancora le memorie e il culto di Pasquale Paoli.
Bibl.: L. Pareto, Cenni geognostici sulla Corsica, in fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e Cosimo I. Non restava a Sampiero e alla corte francese altra ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di ab., nel 1850 raggiungeva il ½ mil., nel 1880, con i sobborghi, circa il milione e nel 1910, 2.031.498 ab., quella di Parigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con la concessione sulla tomba aperta nell'epoca pasquale.
La musica popolare di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] scritto (Barduzzi)", e che, scoperto da papa Nicolò V, fu pubblicato nell'edizione principe nel 1208, morto in Bologna nel 1298, i quali fecero tentativi per limitare o evitare la 1868, di Domenico Peruzzi, di Pasquale Landi in Italia; ma ci volle ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] per maestro il padre Pasquale Avcherian (Yaruthiwn Awgerean), col animali ę scolpita nei timpani, e lungo le pareti sotto i tetti. Segue, pił in basso, una zona a compositore e cantore di grande ingegno Papa Hambarcum Limongian, da Costantinopoli ( ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di diritto, Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari, Amedeo Crivellucci ed Ettore Pais, negli studî con Genova, col re di Napoli e il papa; promuove, per quanto consentono i tempi, il risorgimento economico e culturale della città ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dal papa. i propositi furono degnamente mantenuti.
Alla 5ª edizione fecero seguito 8 volumi di Supplemento perenne (1857-1874), diretti sempre dal Di Mauro e a cui collaborarono tra gli altri il padre F. Denza, Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] maestro Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II, il precettore di Ottone III, sia per i riferimenti alla vita politica del parte sparse, dell'eroe còrso Pasquale Paoli.
Preziosi documenti di vita e d'arte sono i grandi epistolarî dell'Ottocento: ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] raccolto. Nel pranzo natalizio non mancano mai i cappelletti. La minestra pasquale è invece la tardura, affine alla "panata occupa Faenza, Rimini, oltre ad altre temporanee occupazioni. Il papa, ripresa nel 1506 Bologna, di fronte ai rifiuti di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Luigi, conte di Trani, e Alfonso, conte di Caserta. Pasquale, conte di Bari, nacque nel 1852; Gennaro, conte di id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
I Borboni di Parma e di Lucca. ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...