È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] antico; 2. l'intitulatio, che reca il nome del papa, al quale dopo Gregorio I (590-604) si aggiungono le parole servus servorum Dei rispettivi periodi. Tuttavia, nei privilegi fino a Pasquale II usò una speciale scrittura cancelleresca, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] meridionale della prima metà del '200. Il candelabro pasquale e alcuni capitelli, riadoperati da Nicola da Monforte si alleò col pontefice Gregorio III e con i Greci contro Liutprando. Tradito dal nuovo papa Zaccaria, tentò fuggire in Grecia; ma fu ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] tornarono a rifiorire nei nomi di Pasquale Massacra, Federico Faruffini e Tranquillo seconda metà del sec. XVI da papa S. Pio V il primo, da nella Lomellina), eccetto che nel Vogherese. I comuni di massima densità corrispondono infatti alle zone ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] : 3 notturni ciascuno di 3 salmi più 3 lezioni; d) ufficio pasquale: un notturno di 3 salmi con 3 lezioni. La brevità di quest "ufficio moderno". I "breviarî secondo l'uso della curia romana" rappresentavano quanto il papa accettava d'innestare ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] di distinguersi salvando Leone III dalla congiura di Pasquale e di Campulo, e accompagnandolo a Paderborn presso difesa di Roma contro i Saraceni. Ma Lamberto, uomo senza scrupoli, si collega proprio con essi, e assedia il papa in S. Pietro, ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ricchezza, tipicamente campano. Il candelabro pasquale, gli amboni, l'iconostasi finché nel 646, dopo lunga lotta tra i Greci e i Longobardi, venne in potere di questi ultimi come , per opposti interessi, dal papa Benedetto VIII e dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Orvieto, tra i quali lo stesso Bonino. Nella basilica francescana si conserva ancora il calice donato da papa Nicolò IV, in stile dorico pesante e gelido, su disegno del romano Pasquale Belli.
Nulla d'importante avvenne nel campo dell'arte nel ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 2° 5; primavera 9°; estate 17° 3; autunno 10° 1. Prevalgono i venti di sud-ovest; durante marzo-giugno sono frequenti quelli di nord-est. permesso dell'antipapa Pasquale III; e una delle poche concessioni fatte dal papa legittimo Alessandro III nella ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] ottenuto dal papa un decreto di separazione di Teresa dal Guiccioli. Falliti i moti del'21, il governo pontificio confiscò i beni Rossi, il Bertolotti furono i primi; poi il Parzanese, il Bini, il Guerrazzi, il Maffei, Pasquale De Virgili, e dozzine ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] basso, inferiori cioè a quella isoipsa, e più frequenti durante i mesi di aprile e di ottobre-novembre.
La popolazione della repubblica 'Urbino, fu salva nel 1556 da una minacciata occupazione di papa Paolo IV. Nel sec. XVII accennò a corrompersi e a ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...