RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] insieme all’altro fratello Giuseppe Pasquale, che venne giustiziato dopo la aprile dello stesso anno venne nominato dal papa camerlengo di Santa romana Chiesa, carica ).
Morì a Roma il 14 marzo 1857.
I funerali furono celebrati alla presenza di Pio IX ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] per le scienze naturali, di Giuseppe Pasquale Cirillo e di Domenico Cavallaro per a Napoli e poi a Vienna, al papa Pio VI, all'imperatore Giuseppe II, 122-147; B. Croce, F. A. Astore e i suoi versi in onore del primo martire dell'aeronautica (1785),in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, pp. 1240-1242; E. De Pasquale, La triplice Chiesa dell’Oratorio del Buon Gesù di Foligno, in Bollettino 1797, Roma 2000, ad ind.; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] Pasquale Palma, canonico della cattedrale camplese e mostrò un vivo interesse anche per la poesia e la musica, studiando clavicembalo e canto. Tra il 1790 e il 1792 seguì i di Palma su cui cfr. S. Ciarelli Papa - M. Sgattoni, Il Fondo P., Teramo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] Urbano, Pasquale II.
Figlio di Giovanni fu Roberto, distintosi nell'elezione di Onorio II nel 1124. I fratelli Leone De gente Fregepania libri quatuor, ff. 59 ss.; Urbani II papae Epistolae et privilegia in I.P. Migne, Patr. Lat., CLI, col. 543 s.; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] ambasciatore presso la S. Sede, Marcantonio Da Mula, che il papa aveva nominato vescovo di Verona, chiedendo ed ottenendo il suo Venier e Pasquale Cicogna, e poi governatore delle Entrate (1568, 1577 e 1586), provveditore sopra i Conti delle ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Barbarossa. Il Comune fu indotto a riconoscere il papa filoimperiale Pasquale III e si giunse anche, il 25 marzo in questo caso in una qualche veste ufficiale- all'atto col quale i consoli stabilirono le modalità di saldo di un debito di 28 lire a ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] ), aggiornata fino alle bolle emesse da papa Pio V nel 1568.
Omodei morì a XVIII, D.21), segnalata da Pasquale Castorina nel 1877; la Vita 1998), pp. 569-600; V. Milazzo, Prima del Gaetani: i santi nel «Sommario degli uomini illustri di Sicilia» di A.F ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] sinodi (1427, 1431), ribadendo l’obbligo della comunione pasquale per i fedeli e l’impegno per il clero beneficiato di approvò il 7 ottobre 1468, e un mese più tardi a Roma papa Paolo II ratificò il documento che avrebbe guidato per più di un ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] e sinfoniche. Insieme con i Pontelibero viveva in città il violinista e compositore Francesco Pasquale Ricci (Como, 1732- da Dominique Lefèvre. Il libretto di questo famigerato ‘Ballo del papa’ non nomina l’autore delle musiche (perdute). Se il dato ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...