Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] viene acceso a Roma in Campidoglio con la benedizione di PapaPio XII, nella città ampezzana il giuramento è letto da Giuliana entrano anche il biathlon e il pattinaggio femminile di velocità.
IX - 1964 Innsbruck (29 gennaio-9 febbraio). - L'edizione ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] una commedia di Bernardo concepita per il battesimo di Marco Pio di Sassuolo (ove Tasso si recò nel maggio), figlio Nel novembre prese parte al corteo ducale in visita al nuovo papa Innocenzo IX; restò a Roma sino alla metà del gennaio 1592, quando ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] in seguito realizzato da Pirro Ligorio per papaPio IV, che ancor oggi si vede.
Palladio e S., in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, IX (1967), pp. 13-23; L. Puppi, La villa Garzoni ora Carraretto a ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] nipoti di G.: Antonio Correr e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa nel 1431 col nome di Eugenio IV). Fin dai primi Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a PioIX, riproduzione anastatica con indici a cura di S. Pagano, ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 318, 332, 337, 345, 458; R. De Cesare, Roma e lo Stato dei Papa dal ritorno di PioIX al XX sett., Roma 1907, II, pp. 69-87; G. Sforza, Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, Modena 1908, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] per Ambrogio di Nanni Spannocchi, senese, tesoriere di papaPio II Piccolomini e legato al banco strozziano di Napoli. relativi alle cappelle di Lecceto e Le Selve di Filippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 2, pp. 3-20; L. Borgo, G. da M.'s ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] molto piaceva far da tramite diretto tra Mussolini e il papa, escludendo altri normali intermediari" (A. Martini). Nel Paraguay. A Buenos Aires fu ancora ospite dell'istituto salesiano "PioIX", viaggiò per il paese, incontrò Federzoni e Grandi. Fra l ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] insofferente della dominazione straniera, desiderava in cuor suo il ritorno del papa, fu promossa la scissione (9 apr. 1813) e poi Breviario romano, a spese dell'erario e con dedica a PioIX. Negli ultimi anni di vita, lasciato da parte il dialetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] dalla «libertà». Per quanto il suo appello fosse molto moderato nel richiamarsi all’«ordine» e alla guida di PioIX, quando ancora il papa pareva seguire una politica liberale e avevano ascolto gli ideali politici di Gioberti, De Sanctis non riuscì a ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] è che una faccia di un prisma unico che è la libertà. Il Papa salutò una a una le delegazioni e parlò con Ruben (in russo) più di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) e PioIX (31 anni e 7 mesi). Tra i temi che principalmente connotano ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...