ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] immacolata Concezione,Genova 1856; Dio e i popoli nella guerra del 1870 e 1871,Genova 1871; Il Papa in Italia,Genova 1871; La Chiesa nella morte di PioIX,Genova 1878; Il mio episcopato,Genova 1879; Lutero e l'Italia,Torino 1888; Quattro anni in Roma ...
Leggi Tutto
vaticano II, Concilio
Ventunesimo concilio ecumenico convocato da Giovanni XXIII il 25 dic. 1961 con la costituzione Humanae salutis. Il concilio si svolse dall’autunno del 1962 all’inverno del 1965 [...] prima ebbe luogo dall’11 ott. al 12 dic. 1962; la morte del papa, il giugno 1963, interruppe i lavori. Il concilio fu riconvocato dal nuovo redintegratio, emanato il 21 nov. 1964 – già PioIX aveva invitato ortodossi, anglicani e protestanti al , ma ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII [...] mantenne costantemente fedele al non expedit. Collaboratore intelligente del papa nella politica di ripresa dei rapporti con gli altri stati, interrotti negli ultimi anni di PioIX, per riequilibrare la posizione della Santa Sede rispetto all'Italia ...
Leggi Tutto
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] PioIX al pontificato, prese parte alle manifestazioni liberali; nel 1848 fu cappellano dei volontarî della legione evangelica. Fu con Garibaldi nel 1859, 1860 (scrisse allora Il papa e il congresso), 1866 e 1867. Tentava intanto di dare vita ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Pentapoli. Seguirono l’accordo e le donazioni del 781 (il papa rinunciava al dominio diretto sui ducati di Tuscia e di Spoleto le aspettative di rinnovamento suscitate dai primi provvedimenti di PioIX (1846-48), lo Stato P. continuò a promuovere ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] Dopo ulteriori innovazioni volute da Gregorio XVI e PioIX, con la riforma di Pio X (costituzione apostolica Sapienti consilio, 1908) abolita), la S. di Stato ‘coadiuva da vicino’ il papa sia nella cura della Chiesa universale sia nei rapporti con i ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] (distruggendo parte della catacomba) la basilica rifatta da Onorio I, con matroneo, e poi varie volte restaurata, anche sotto PioIX. Paolo V (1615) fece riporre in un'urna argentea il corpo (di autenticità peraltro non pienamente provata) di A ...
Leggi Tutto
Nome di patriarchi di Costantinopoli: 1. A. I, vescovo di Trebisonda (circa 533), patriarca (giugno 535) per il favore di Teodora, venne condannato, come monofisita, da un concilio presieduto da papa Agapito [...] (con Ieroteo di Alessandria, Metodio di Antiochia e Cirillo di Gerusalemme) riaffermando, in risposta all'enciclica In suprema di PioIX (1848), l'avversione dei Greci alle dottrine e agli usi romani. 4. A. VII Tsatsos (Gianina 1835 circa - Halki ...
Leggi Tutto
Generale dei teatini (Palermo 1792 - Versailles 1861). Pubblicista, seguace di de La Mennais (nella sua prima fase, di combattivo tradizionalismo) e degli ultramontani francesi, curò a Napoli la rivista [...] 1833, predicatore di grande fama. Dopo l'avvento di PioIX, si volse alla democrazia. Favorì il movimento separatista scoppiato periodo cercò di ottenere dal papa una costituzione per gli stati pontifici; fuggito poi il papa a Gaeta, pur rifiutando ...
Leggi Tutto
Il primo compagno (Villaret, Savoia, 1506 - Roma 1546) d'Ignazio di Loyola. Fu lui a dare il nome alla Societas Iesu, e, unico già sacerdote, ad accogliere i voti dei primi compagni. Trasferitosi a Roma [...] ; richiamato per partecipare al Concilio di Trento, moriva pochi giorni dopo l'arrivo a Roma. Lasciò un Memoriale e alcune lettere e scritti. Beatificato da PioIX (1862), è stato canonizzato da papa Francesco il 17 dicembre 2013. Festa 1° agosto. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...