Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ’Ufficio di pubblica sicurezza di Perugia per conto del locale governo provvisorio. Per sfuggire alle truppe svizzere inviate da papaPioIX, riparò in Piemonte, dove fece una breve tappa nel laboratorio di Piria. Nel maggio 1861 tornò a Perugia e ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Tantum ergo, e in seguito all’elezione di papaPioIX acconsentì a scrivere qualche composizione celebrativa. Un incidente da Bologna (comunque già progettata; cfr. Fabbri, 2001, p. IX). Si rifugiò nella più placida Firenze, dove però gli mancarono ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] fino ai giorni nostri, I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di PapaPioIX, Roma 1877, pp. 79-129; E. De Ruggiero, Catalogo del Museo Kircheriano, Roma 1878; J. Ficker ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Kate, che nell’autunno fu condotta dalla coppia a Osimo allorché Nicolini decise di usufruire dell’amnistia concessa dal nuovo papaPioIX per porre fine al suo esilio.
Stabilitosi in seguito a Roma, si riconsacrò a tempo pieno all’attività politica ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Legazia apostolica (più volte contestato da Roma nel corso dei secoli, tale privilegio rimase in vigore fino al 1867, quando papaPioIX, infine, lo abolì). Forse mentre U. si trovava presso i Normanni, nel 1089, oppure nel 1091/1092, l'antipapa ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Anna a Wilanów decorò i tre altari, l'ambone, gli epitaffi dei membri della famiglia Potocki e fece il ritratto in bassorilievo del papaPioIX (1869-70). Negli anni 1875-76 eseguì, con K. Klosse, l'epitaffio di F. Chopin per la chiesa di S. Croce a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] e da Maria Domenica Bernacca.
Fu convittore del Collegio civico ducale di Correggio, dove ebbe compagno Giovanni Mastai Ferretti, futuro papaPioIX. Iniziò a Pisa nel 1803 gli studi di diritto, per passare l’anno successivo a Bologna, dove si laureò ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Ridolfi per la sua flebile politica nazionale e di guerra. A Ricasoli sembrò poco probabile raggiungere un accordo con papaPioIX dopo l’Allocuzione del 29 aprile 1848. Dopo le dimissioni di Ridolfi tentò invano di formare un governo e rifiutò ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] (1932), pp. 289-304; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Dai moti del 1820-21 alla elezione di papaPioIX (1846), II, Milano 1934, pp. 292-310, 331-339, 361-370, 416, 448-463, 466; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] illiberali (Jemolo), suscitarono indignazione nel mondo cattolico subalpino. Il F. ricevette molte attestazioni di solidarietà. PapaPioIX nell'allocuzione concistoriale del 20 maggio protestò contro la condanna.
Pochi mesi dopo, mentre la S ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...