Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] ’origine dell’I. si lega in particolare a Gregorio IX, che nel 1231-35 istituì in varie parti d’ denominata sia nella costituzione di Pio X del 1908 sia nel 12 marzo 2000, «giornata del perdono», papa Giovanni Paolo II ha recitato un mea culpa ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] . Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, I-IX, Roma 1869-77, ad Indices; Briefe von Roma 1922, ad Indicem;G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 250 s., apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio V. 1555-1565, in Collect ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Il 7 ag. 1560 fu nominato da Pio IV, su richiesta di Filippo II, arcivescovo superate si rimettevano al papa. In quaranta giorni dei papi, VIII, Roma 1951, pp. 5, 78, 89, 137 s., 207, 446; IX, ibid. 1955, pp. 42, 63; X, ibid. 1951, pp. 62, 65, 153, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] accedo al cardinale di Siena e lo faccio papa". Il 3 sett. 1458 il C. incoronava anche Pio II davanti a S. Pietro.
Con i s.; E. Cattaneo, Istituz. ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 653 s.; W. Brandmüller, Der Übergang ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] le disposizioni dei pontefici Pio V e Gregorio XIII amp; r.mo sig. A.P., arcivescovo IX. di Siena… Aggiuntoui le letanie della Madonna… dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] dell'anniversario dell'incoronazione del papa, il 26 nov. 1506 è in una lettera con cui Emilia Pio, poco dopo la morte del cardinale, inviava Isabellad'Este Gonzaga, in Giornale storico della letter. ital., IX (1887), p. 115; S. Bongi, Inventario del ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] Poulat, 1969, pp. 287 ss.). Unico, oltre al papa ovviamente, fu a conoscenza di tutte le informazioni e dei cardinale A. C. Ferrari arcivescovo di Milano e s. Pio X, in Mem. stor. della diocesi di Milano, IX (1963), pp. 37-297; A. Durante, Mons ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] milanese a Firenze, il papa avesse manifestato delle perplessità considerandolo la diocesi, ma venne invitato da Pio VII a restare al proprio posto. Congregazione, t. IX (1767-1818); Rescritti e decreti dell'Ordinario e sua Curia, tomi V-IX; Vescovi C ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] molta portata in questo Concilio" (Morone al papa, 25 ott. 1547, in Concilium Tridentinum). In coena Domnini di Pio V, impedì l' I, Venezia 1717, col. 618; II, ibid. 1717, col. 615; IX, ibid. 1721, col. 420; J. Quetif-J. Echard, Script. Ordinis ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] divenne ufficialmente confessore del pio imperatore, ma consigliò il alcun senso - come invece pretendeva il papa - nell'esortare i vescovi dell'Impero e l'imperatore Leopoldo I, in Civis. Studi e testi, IX (1985), pp. 123-153; F. von Rummel, Franz ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...