GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] della storia de' sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Piopapa VII…, XI, Roma 1822, pp. 154 s.; E.A. facsimile. Edizione del libretto, a cura di S. Mamy, Milano 1984, pp. IX s.; P.H. Lang, Händel, Milano 1985, pp. 97, 101-104; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla femminili di redenzione: il Pio Luogo delle derelitte (per XV (1942), pp. 183-187; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 84 s.; XI, ibid. 1958, pp. 107, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] in Europa per descrivere al papa, su intercessione del padre solo il 10 marzo 1949 da Pio XII. La risoluzione del S. faveur des missions de Chine (1616), in Archivum historicum Societatis Iesu, IX (1940), pp. 49-120; M. Ricci, Fonti ricciane, a cura ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] forza di un privilegio di Pio V, al Collegio degli p. 182; VIII, ibid. 1876, pp. 229, 231; IX, ibid. 1877, pp. 165, 255; F. Cristofori, Cronotassi dei breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papa Innocenzo XIII chiude il processo contro il card. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] de Monluc, che era stato accusato di eresia e scomunicato da Pio IV. A lui era poi affidata la stretta sorveglianza delle morte di Carlo IX, ma in realtà per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l' ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] era già concluso anche il breve pontificato di Pio III. Arrivato a Roma solo da pochi 5 maggio 1514 partecipò alla IX sessione del concilio Lateranense V e ) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia. Morì a Tivoli in quello ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] mano scesi nella strada...": al cardinal legato R. Pio di Carpi, Appignano, 19 luglio 1539, in Barb la sua firma: un Responsum papae ad rationes imperatoris cur Concilium , 2 ott. 1546, in Nuntiaturberichte, IX, p.270), come avvenne più tardi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori costituita da Carlo Borromeo durante il pontificato di Pio IV. Il 1º sett. 1621 il pp. 36 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 410; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] legazione, il fratello lo inviò a Roma per convincere il papa a concedere immediati sussidi alla Ligue, a pronunciarsi in modo con una arciduchessa austriaca. Già durante il pontificato di Innocenzo IX, nel novembre 1591, il C. aveva sollecitato il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] recò a Imola ad accogliere Pio VII che rientrava nella propria capitale. Il papa lo esortò a riassumere le españoles durante el trienio liberal (1820-1823), in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 253-258, 261-268; Id., El archivo del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...