Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] propri orizzonti culturali. Nel giugno 1846 fu tra quanti chiesero al conclave riunito a Roma, da cui sarebbe uscito papaPioIX, riforme amministrative e politiche. Nel 1847 fece parte, a Roma della Consulta di stato; fu ministro dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papaPioIX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] gli procurarono persecuzioni da parte dell'Austria. Inviato nel 1848 dal governo piemontese presso PioIX per incoraggiarlo nelle sue tendenze liberali, egli seguì il papa a Gaeta e a Napoli, da dove fu scacciato dalla polizia borbonica. In seguito ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] estesasi a tutta la Sicilia. Ferdinando II richiese l'intervento austriaco, che non ebbe seguito per il rifiuto di papaPioIX a concedere il passaggio delle truppe. Il re concesse allora (imitato dagli altri sovrani italiani) la Costituzione a tutto ...
Leggi Tutto
Ventesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papaPioIX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, [...] ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione Pastor aeternus, che stabiliva l'infallibilità del magistero del papa. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero 1876). Deputato dal 1849, ministro dell'Interno con Cavour (1852-54), senatore (1854), fu commissario straordinario del re a Massa e Carrara (1859), luogotenente di [...] Napoli (1861); nel settembre 1870 fu inviato da Vittorio Emanuele II a Roma in missione speciale presso papaPioIX. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] VII e Leone XII appartenevano ormai al passato e si apriva la strada ai passi ulteriori del nuovo papa, PioIX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto all'appoggio per quelle che si stavano moltiplicando in Asia ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ) dei passi fino ad allora compiuti dalla propria congregazione riguardo al voto cattolico, dopo la decisione di papaPioIX, alla fine del 1864, di interpellare sulla questione la Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari. In realtà era ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. PioIX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano, Milano 2005, p. 117.
15 Il PapaPioIX, «La Civiltà cattolica», 29, 1878, cit. in R. Rusconi, Santo Padre, cit., p ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ebbe riconquistato la Sicilia, subito tornò all’assolutismo e lo stesso indirizzo seguirono il granduca di Toscana e papaPioIX. In questi ultimi due casi, giocarono, contro la stabilità in senso costituzionale, e la sostanziale impreparazione delle ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , gli permise di rientrare in Italia e di stabilirsi a Genova, dove giunse il 10 febbraio.
Nel frattempo era stato eletto papaPioIX, il quale aveva concesso il 6 luglio 1846 un'amnistia per i reati politici, permettendo ai congiurati del '31 il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...