Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, tornavano all'ortodossia (ibid. IV, nr. 14; VI, nr. 38; IX, nr. 151; VII, nrr. 34, 117-18, 155, 161-62 nuova traslazione fu compiuta nel 1464 da Pio II, che sistemò le reliquie di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] una lettera del medesimo papa, inviata a Marciano nel cade il giorno 27 febbraio. Per il testo cfr. MGH AA IX, pp. 12 segg. L’elenco dei Natales Caesarum è in XI 6218 = ILS 706: «Divo Augusto Pio Constantino patri dominorum / curante L(ucio) Turcio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] i personaggi enumerati nella lista episcopale fino a Pio compreso sono oggi solo nomi, privi di fa dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche a fare le sue parti, 24-30: cfr. [Ippolito], Èlenchos IX, 12, 22-23, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] rituale davanti al sovrano. Nei fatti nemmeno Ludovico il Pio rinunciò alla piena sovranità su Roma, mentre dalla tiara già al tempo di questo papa inizia a configurarsi come una corona, e il biografo di Gregorio IX parla di «corona duplice», ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] gelasiano delle ‘due spade’ e quello costantiniano del pio sovrano che riconosce i limiti e la subordinazione del -157.
10 Si veda S. Leonis IX epistola ad Michaelem Constantinopolitanum patriarcham, in S. Leonis IXPapae opuscula, 100, PL 143, cc. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] 200, del re vassallo di Roma Abgar IX, alla cui corte vissero Bardesane e Giulio Africano all’imperatore Adriano (117-138) e Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda metà del il tentativo compiuto in tal senso da Papa bar Aggai agli inizi del secolo, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , l’imperatore non solo mortificò il papa Vitaliano (657-672), ma sollecitò attivamente impero romano in Occidente11.
Tra il secolo IX e il X, il Mezzogiorno fu, che vanno dal 1614 alle riforme attuate sotto Pio X»66.
Che ne venga anche approfondita, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] distanti si colloca il grande erudito Pio Franchi de’ Cavalieri (1869-1960), (anche se in Cod. Theod. IX 16,1 è definita superstitio); il chiaro che vuole Costantino battezzato a Roma dal papa Silvestro: è questa tradizione, interamente apocrifa, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Atalarico del 533 (Cassiodoro, Variae IX, 15, 3), ma è senz in rilievo fino a che punto il nuovo papa si trovasse in una situazione insolita. Dal 476 concilio rispose che "i progetti del molto pio imperatore sono conformi ["congrua sunt"] al lavoro ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Ludovicianum [il privilegio concesso da Ludovico il Pio a papa Pasquale I nell’817] fa un’importante Torino 1978, p. 398 e cfr. G. Arnaldi, Il papato della seconda metà del secolo IX nell’opera di P. Lapôtre, in Cultura, 16 (1978), pp. 185-217, in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...