ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] pontificato: il 25 dicembre il cardinale de' Medici divenne papaPio IV. L'E. riebbe il 20 maggio 1560 il VI (1935), pp. 165 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX, Roma 1924-1929, ad Indices; J. Tricou, Un archevéque de Lyon au XVIe ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , solamente i liberali moderati.
L'ascesa al trono pontificio di PioIX aprì all'attività del B. una dimensione più decisamente politica: frequentatore assiduo del nuovo papa, fu tra gli animatori delle grandi feste popolari che accompagnavano le ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Di là andò a prostrarsi ai piedi dell'ottantenne papaPio VI, tenuto prigioniero alla Certosa dopo essere stato . 254-60; E. Milano, Il primo cieco di Savoia, in Riv. d'Italia, IX(1906), pp. 109-25; G. Carbonelli, Benedetto XIV al battesimo di C. E. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] sett. 1843, in Arch. di Stato di Roma, Acquisti e doni, busta 20/79); ben diversa fu la sua reazione all'avvento di PioIX, "questo vero miracolo di papa" (così il G. a S. Betti, 6 ott. 1846, in Opere, VII, p. 181, ma anche in una lettera in copia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] ritorno compie una lunga sosta a Roma. Nel 1564 il papaPio IV gli offre la carica di arcivescovo di Cosenza, che Liber unicus, Neapoli 1570.
De rerum natura iuxta principia libri IX, Neapoli 1586.
Varii de naturalibus rebus libelli ab Antonio Persio ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] tra i due ordini che finì solo dopo che il papaPio II, convocato a Roma un dibattito pubblico sulla questione Siena in due sermoni di s. G. della M., in Studi e ricerche francescane, IX (1980), pp. 99-166; A. Gattucci, Frate G. della M. bibliofilo e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] 105). Nell'anno 1459 il B. aveva trascritto inoltre per il papaPio II, la Historia Bohemica dello stesso Piccolomini, ed è l'attuale de B., und die ersten Drucker in Rom, in Das Antiquariat, IX (1953), pp. 175 ss.; R. Haubst, Studien zu Nikolaus von ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] formazione del ministero Mamiani-Sterbini e successiva fuga di PioIX a Gaeta) lo indusse ai primi di dicembre a pungenti erano poi le critiche che indirizzava al Mazzini. "Dal Papa al Concilio, ha detto Mazzini - scriveva nella stessa lettera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] che attribuiva a se stesso, cioè la sincera fedeltà al papa e allo Stato. Al Lanza scriveva l'11 febbr. 1872 nella scelta dei vescovi e nella "battaglia" per gli exequatur, in Id., PioIX (1867-1878), Roma 1990, pp. 581-583. Sul sistema educativo di G ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] e l'imbelle re" - così il Carducci aveva definito PioIX - ed avevano proposto di contrapporre un "anticoncilio" al concilio era sostenuta dal C. sulle colonne de L'Isola e dal Papa su quelle de L'Italia del popolo. All'alleanza aderirono i ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...