MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] meditò di rientrare a Roma in quella comunità, ma papaPio VII gli concesse di farne parte pur rimanendo a , Brescia 1920; P. Guerrini, S.A. M. e il pittore Giuseppe Teosa, in Humanitas,VI (1951), pp. 880-884; L. Cenini, S.A. M.: 1737-1821. La vita ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] non valida la proibizione di giurare, espressa dal pontefice PioVI in esilio, non essendovi né bolla né breve pubblicato in governo, non religione.
Nel 1800, giunto il neoeletto papaPio VII a Roma, il M. ritrattò formalmente quanto aveva ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Accademia di Belle Arti). Il B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza (dove appose la sua firma: C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pont. di PioVI, Roma 1958, p. 42 (per Alessandro); Il Settecento a Roma ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] ’insediamento del vescovo prescelto e alla dura reazione di papaPio X, che comminò l’interdetto alla diocesi di Genova di una sua indisponibilità all’elezione.
Con Paolo VI i rapporti non furono particolarmente intensi: il presule genovese ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] prefetto degli studi nel collegio di Propaganda Fide. PioVI si valse della sua opera di giurista e di . Maria in Via. Successivamente il D., che nel 1804 accompagnò il papa nel viaggio a Parigi per l'incoronazione di Napoleone, ottenne la carica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] da Pellegrino pochi giorni prima dell’udienza privata con papaPio XI. Fossano riuscì in questo modo a ottenere la , rese note il 1° gennaio 1977 e accettate da Paolo VI alla fine di luglio. Ritiratosi a vivere nella minuscola comunità parrocchiale ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] era pura e semplice, ed ella poteva tornare a Napoli. Il papa concesse il permesso, ma proibi alla B. di profetare. Per cause di beatificazione e per riconoscimento di culto risolte da PioVI con procedura che destò alcune riserve (L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] uno dei più importanti possedimenti della Repubblica di Venezia. PapaPio V sprona i principi cristiani alla crociata contro il Filippo II e una parte dei suoi consiglieri. Infine vi è il problema finanziario: armare eserciti e flotte implica nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] secondo la regola classica del chiasmo. Altrettanto equilibrio vi è nelle braccia: uno disteso per sorreggere il capo Parigi a seguito del patto di Tolentino del 1797. Nel 1802 papaPio VII acquista l’opera, in origine destinata a Milano come ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] egli aveva fedelmente servito.
Nel marzo del 1560 papaPio IV designò proprio Raverta suo primo nunzio alla corte 1923, p. 310; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VI, Roma 1927, pp. 154, 329, 447; VII, 1928, pp. 103, 124, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...