SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] di camerlengo, che tenne fino al febbraio 1801. Il nuovo papa, Pio VII, lo confermò vicario di Roma (prima del 2 aprile Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; L. Pásztor, Un capitolo della ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] politica di Pio IX (di cui è prova il sonetto Alla clemenza della Santità di Nostro Signore papaPio IX, 1875, pp. 701-718; A. Aulard, P. C., in Revue Politique (Parigi), XII (1876), pp. 58-80; C. G. Bitter, P. C., in PreussischenJahrbücher, XLIII ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] presenta comunque un macroscopico intervento censorio sul cap. xii del I libro, per ridimensionarne le affermazioni aspramente omnia di san Tommaso, avviati nel 1570 per impulso di papaPio V e affidati alle cure del tipografo Gigliotti. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] sottoposto, sullo scorcio del declinante pontificato di PioXII, a ripetuti interventi da parte delle autorità con Giovanni XXIII, decise di stabilirsi nel paese di origine del papa, a Sotto il Monte (Bergamo). Nei locali dell’antica abbazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] alfiere di un cristianesimo dell’impegno, e il radiomessaggio di PioXII, che elogia la democrazia (entrambi del 1944), segnano a l’ateismo. Quale che sia stato il ruolo giocato dal papa nell’indebolimento del colosso sovietico (vedi l’appoggio dato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] e periferiche, problemi e disfunzioni. Il Vaticano di PioXII è invecchiato, retto da un ristretto numero di gerarchie con gli ambienti della destra in Italia. Nel 1960 è il papa stesso a ricordare ai vescovi il valore della scomunica ai comunisti e ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] erudita sarebbe stato un condottiero al soldo, fra gli altri, di papaPio II: M. Salvi, Delle historie di Pistoia..., 1656-1662, di Pistoia. II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, a cura di G. Cherubini, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] lungo sostituto nella segreteria di Stato durante il pontificato di PioXII, Paolo VI orienta il pontificato su una linea di per essi, culminata nel giubileo del 2000. In quell’anno, il papa, che già si era recato in visita alla sinagoga di Roma, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] litografie sui Fatti della vita di Nostro Signor Gesù Cristo:significativa testimonianza dell'"arte sacra" negli anni di papa Leone XII. Pio VIII, appena eletto, volle un ritratto dal C. (1829, Cesena, Pinacoteca), che nominò barone; e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] descrizione di viaggio fatta da Enea Silvio Piccolomini, futuro papaPio II.
Giacomo I vuole fare del Parlamento uno strumento di Elisabetta Tudor. La pace è di breve durata. Alleato di Luigi XII re di Francia, in lotta con Enrico VIII, Giacomo IV ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...