VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] testi di interpretazione. L’autore dedicò il volume al papaPio IV, e ciò probabilmente gli valse l’onore della 18 s.; G.P. Bellori, Adnotationes, nunc primum evulgatæ, in XII priorum Cæsarum numismata ab Ænea Vico Parmensi olim edita, Roma 1730; I ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Vaticano (21 dicembre), che fu restituita personalmente da PioXII il 28 dicembre al Quirinale, fatto assai significativo, lustro all'A. che comparve nelle fotografie ufficiali con il papa e con i sovrani. La permanenza all'ambasciata presso la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] iure alla Sapienza. Fu eletto cameriere d’onore del nuovo papaPio VI nel giugno 1775 e nominato secondo custode della Biblioteca statues antiques. Paris, ce 15 floréal, an XII in La Décade philosophique, XII (1804), 24, 3e trimestre, 30 floréal, pp ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] si era radunata in attesa dei rinforzi promessi da papaPio V e dalla Spagna, ma nel luglio 1571 si the «questione della lingua»: the case of A. de’ M., in Quaderni d’italianistica, XII (1991), pp. 35-46; M.G. Sanjust, Il «gioco giocato» di As. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Il 22 ott. 1563 il cardinal Alessandrino, futuro papaPio V, chiese la condanna del C. che venne pervenuto (cfr. Roserot de Melin).
Bibl.: Gallia christiana, IX, Paris 1751, col. 1124; XII, ibid. 1770, coll. 518 s., 617; A. Pascal, A. C., vescovo di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ad un'altra, più impegnativa prova di autrice, Ma c'è papà!, scritta in collaborazione con Peppino: la parte di Giovannina, la ricevuta in udienza, con i membri della compagnia, dal pontefice PioXII e recitò il "colloquio con la Madonna" del I atto, ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] 3; N. Kann, D., in " Linda " IX-X (1905) 176-179; XI-XII (1905) 211-214; XVII-XVIII (1905) 344-348; ID., Pildid Lääne-Euroopa kirjandusest ( per esempio, quale Enea Silvio Piccolomini, futuro papaPio II, divulgando la cultura italiana fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] a Milano insieme con il Borgia e il re di Francia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare farà - dopo la battaglia del Garigliano. Fino alla morte del papaPio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava in realtà positiva ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] agli studi la svolta in senso negativo del pontificato di papa Lambertini, alla metà del Settecento, che in connessione con è quello del ruolo della Chiesa, e in particolare di PioXII, nella Shoah e del rapporto tra la lunga tradizione antigiudaica ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] P. Vian, Roma 1998, p. 181; M. Impagliazzo, La diocesi del papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI (1963-1978), Milano ; A. De Marco, Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice PioXII, Roma 2010, p. 68; L. Colosi, Frammenti di una ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...