DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, il pio ecclesiastico che dedicò la sua vita alla comunità delle agostiniane del di Fano, rimasti fedeli al loro legittimo presule e al papa Gregorio XII.
Il D. morì con ogni probabilità a Fano, ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] questione. Scomparsi, infatti, dalla scena due dei principali attori, papaPio IV e il cardinale Alfonso Carafa, il M. – che 2005, p. 380; A. Del Col, L’Inquisizione in Italia dal XII al XXI secolo, Milano 2006, p. 420; Hierarchia Catholica, III, p ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 1503, in occasione del conclave in cui venne proclamato papaPio III, i territori limitrofi alla città di Roma furono ’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] . 109-117 e in La scuola cattolica, LXV (1937), pp. 130-141; PioXII, Città del Vaticano 1960; I due Belli, in L’Urbe, I (1963), G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 832-834; Papa Giovanni, a cura di G. Alberigo, Roma-Bari 1987; C.F. ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] . Una volta ripreso il potere temporale, il nuovo papa, Pio VII, lo coinvolse nell’opera di riordinamento provinciale dello del vecchio sistema da parte del nuovo pontefice, Leone XII. Nembrini, fautore di politiche riformatrici, lasciò così la ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] Morozzo seppe trattare abilmente al fine di ricondurre a Roma il papa.
Tornato a Roma, Pio VII istituì il 28 e il 31 maggio 1814 due congregazioni, lungo tempo, e che fu indicato da papa Leone XII come esempio per le altre diocesi. Significativa ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] «stampam plumbeam» destinata alle bolle e lettere apostoliche di papaPio III (p. 230).
Per il pontificato di Giulio II depuis Innocent VIII jusq’à Paul III, in Revue numismatique, s. 3, XII (1884), pp. 220-251, 313-332; D. Gnoli, Descriptio Urbis ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] ibid., XXI, 5, Bologna 1958, ad indices; E.S. Piccolomini (papaPio II), I commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind che il principe era un altro re». Il principato di Taranto (secc. XII-XV), a cura di R. Alaggio - E. Cuozzo, in corso di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nel 1854). Consigliere teologico di papa Gregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papaPio IX – la cui grande 1924, p. 177; C. Boyer, in Dictionnaire de théologie catholique, XII/1, Paris 1933, coll. 1255-1256; T. Lynch, The Newman-Perrone ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Ravenna, gli fu conferita a soli ventitré anni dal papaPio VII la carica di assessore civile di quella Legazione l. 1861 (la risposta risentita del M. in La Civiltà cattolica, s. 4, XII [1861], pp. 364 s.); D. Zanelli, Elogio del cardinale P. M. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...