NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] , volle come suo vicario generale Numai, che papaPio II aveva nominato arcidiacono. Il 14 gennaio 1465 Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, a cura di E. Carusi, XXXIII, 3, Città di ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] , iniziati con la posa della prima pietra alla presenza del papaPio IX, proseguirono sino al 1863. Il disegno del M. ein Werk des Architekten M., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1965-66), 1-2, pp. 151-170; C.L.V. ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] assegnati nel 1939: il 23 aprile venne nominato da PioXII, eletto il mese precedente, prelato domestico di Sua antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense, da papa Paolo VI, che lo consacrò nella basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] Chiesa nelle vite dei santi in ciascun giorno dell'anno (I-XIII, Milano 1824-33), opera che fu lodata da papa Leone XII e premiata da Pio VIII e da Gregorio XVI, il quale ultimo lo fregiò del titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno.
Grazie alla ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] i più illustri nella pittura, scultura e architettura... (I-XII, Firenze 1769-1775) si scriveva che "tutti i ritratti glorificante ciclo iconografico, in piena Santa Alleanza, sulla Vita di papaPio VII, da disegni del Pera e di Emilio Cateni, messo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] Mignanelli, oratore della Repubblica di Siena alla corte di papaPio II, a cura di L. Fumi, Pisa 1869; Mignanelli: mercatura, impegno pubblico e intellettuale di un casato senese tra XII e XV secolo, in Bullettino senese di storia patria, CXIV (2007 ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] rifiutò la proposta del cardinale Francesco Saverio Castiglioni, futuro papaPio VIII, di diventare suo vicario generale a Cesena; aveva permesso i pubblici spettacoli alla morte di Leone XII, e durante la rivoluzione del 1831, prodigandosi in difesa ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] il papa dal papa Niccolò 54-61). Anche Pio II apprezzò il il papa al papa, nominato a soli venticinque anni amministratore apostolico.
Pio presso Pio il papa dai successori di Pio II: Paolo Il docc. e cimeli riguardanti il papaPio II e il vescovo A. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] schema di trattato; tre giorni dopo, il papa gli affiancò monsignor Francesco Borgongini Duca, segretario -1939, Firenze 1999, pp. 58, 148, 207-209, 248; A. Tornielli, PioXII. Eugenio Pacelli. Un uomo sul trono di Pietro, Milano 2007, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] i due volumi (1776, 1779) Bonarum artium splendori XII tabulae a praestantissimis Italiae pictoribus expressae, Florentiae, in Arrigoni-Bertarelli, 1932), è un ciclo sulla Vita di papaPio VII, tema iconografico che ebbe molto successo durante la ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...