MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] Morozzo seppe trattare abilmente al fine di ricondurre a Roma il papa.
Tornato a Roma, Pio VII istituì il 28 e il 31 maggio 1814 due congregazioni, lungo tempo, e che fu indicato da papa Leone XII come esempio per le altre diocesi. Significativa ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] «stampam plumbeam» destinata alle bolle e lettere apostoliche di papaPio III (p. 230).
Per il pontificato di Giulio II depuis Innocent VIII jusq’à Paul III, in Revue numismatique, s. 3, XII (1884), pp. 220-251, 313-332; D. Gnoli, Descriptio Urbis ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] ibid., XXI, 5, Bologna 1958, ad indices; E.S. Piccolomini (papaPio II), I commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind che il principe era un altro re». Il principato di Taranto (secc. XII-XV), a cura di R. Alaggio - E. Cuozzo, in corso di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nel 1854). Consigliere teologico di papa Gregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papaPio IX – la cui grande 1924, p. 177; C. Boyer, in Dictionnaire de théologie catholique, XII/1, Paris 1933, coll. 1255-1256; T. Lynch, The Newman-Perrone ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Ravenna, gli fu conferita a soli ventitré anni dal papaPio VII la carica di assessore civile di quella Legazione l. 1861 (la risposta risentita del M. in La Civiltà cattolica, s. 4, XII [1861], pp. 364 s.); D. Zanelli, Elogio del cardinale P. M. ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] meriti filantropici.
Nel 1922 fu chiamato dal neoeletto papaPio XI nel corpo diplomatico della S. Sede e destinato 13 avril 1925-15 décembre 1928, Paris 2002, p. 329; P. Chenaux, Pie XII. Diplomate et pasteur, Paris 2003, pp. 186-304; G. Besier - F. ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] ’ Dipartimenti del Po e della Dora li 30 di ventoso l’anno XII della Rep. Fr., Torino 1804, p. 13). Negli anni successivi re di Cipro e di Gerusalemme al popolo piemontese umiliata a papaPio VII (Roma 1800), uno dei più aspri e violenti pamphlets ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] da Cornoldi, avevano provocato un documento ufficiale di papaPio IX sulla libertà di assumere atteggiamenti filosofici anche diversi edizioni, l’opera di Jean-Pierre Gury, Compendium theologiae moralis (XII ed. Prato 1894; XV ed., Roma 1907), che era ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] fu condotto dal rettore di questa, Enrico Sarra, da papaPio IX, il quale rivestì un ruolo importante negli eventi che un articolo della Civiltà cattolica (Il piccolo neofito E. M., XII [1858], pp. 385-416), ripreso dalla stampa cattolica mondiale ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] A.M. Ceriani e A. Ratti - poi papaPio XI - aveva in quegli stessi anni preso parte attiva L. Gramatica (S.P.6, 9); Note al carteggio M. Savorgnan - P. Bembo (S.P.XII.189, f. 1 n.n.); Note all'opera Guida… di A. Ratti ; Note biografiche su sacerdoti ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...