MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] Mignanelli, oratore della Repubblica di Siena alla corte di papaPio II, a cura di L. Fumi, Pisa 1869; Mignanelli: mercatura, impegno pubblico e intellettuale di un casato senese tra XII e XV secolo, in Bullettino senese di storia patria, CXIV (2007 ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] rifiutò la proposta del cardinale Francesco Saverio Castiglioni, futuro papaPio VIII, di diventare suo vicario generale a Cesena; aveva permesso i pubblici spettacoli alla morte di Leone XII, e durante la rivoluzione del 1831, prodigandosi in difesa ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] il papa dal papa Niccolò 54-61). Anche Pio II apprezzò il il papa al papa, nominato a soli venticinque anni amministratore apostolico.
Pio presso Pio il papa dai successori di Pio II: Paolo Il docc. e cimeli riguardanti il papaPio II e il vescovo A. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] schema di trattato; tre giorni dopo, il papa gli affiancò monsignor Francesco Borgongini Duca, segretario -1939, Firenze 1999, pp. 58, 148, 207-209, 248; A. Tornielli, PioXII. Eugenio Pacelli. Un uomo sul trono di Pietro, Milano 2007, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] i due volumi (1776, 1779) Bonarum artium splendori XII tabulae a praestantissimis Italiae pictoribus expressae, Florentiae, in Arrigoni-Bertarelli, 1932), è un ciclo sulla Vita di papaPio VII, tema iconografico che ebbe molto successo durante la ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papaPio IX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Scipione Maffei, Francesco Saverio Castiglioni (successivamente, papaPio VIII), Girolamo Tiraboschi, coi quali rimase in difesa di quanto si è detto nella dissertazione XII delle Antichità Picene sulla confederazione dei Camerti Umbri col Popolo ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] sotto le condanne del modernismo di papa Sarto. Il metodo scientifico dell’Istituto e la sua attività improntata sulla critica testuale trovarono rifugio e una parziale accoglienza negli interventi ottenuti da Pio XI e PioXII, fino a giungere, nel ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] con Pestarino e appoggiato nel progetto dallo stesso papaPio IX, Giovanni Bosco maturò l’idea della fondazione lode. M. fu beatificata da Pio XI il 20 nov. 1938 e canonizzata il 24 giugno 1951 da PioXII.
Fonti e Bibl.: Lettere e scritti ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] XIII, suo conterraneo e conoscente. E così fu: il papa lo introdusse al servizio diplomatico vaticano, che lo assegnò alla il cardinale Eugenio Pacelli al soglio pontificio con il nome di PioXII.
Morì il 4 agosto 1948 nella stessa città in cui era ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...