DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Adrien Florensz, allora papa Adriano VI, opera servire alla storia della tipogr. veneziana, in Arch. veneto, XII (1882), pp. 128 n. 66, 149 n. 125; 1891, p. 403; E. Pastorello, Di Aldo Pio Manuzio: testimonianze e documenti, in La Bibliofilia, LXVII ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] dal 1216, perse la contea di Caserta e fu dapprima fatto arrestare (1223), quindi - dopo un intervento in suo favore di papa Onorio III - liberato e costretto a lasciare il Regno (1224) per volontà di Federico II.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] alla colera", lo definì il Piò), lo portò subito a un . Il 1º genn. 1599 il papa Clemente VIII convocò il B. e VI(Monumenta..., XI), ibid. 1902, pp. 42, 209; VII (Monumenta..., XII), ibid. 1902, p. 232; V. Spampanato, Documenti della vita di Giordano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] nel monastero di Grottaferrata: la morte del papa nel monastero è, comunque, tradizione assai furono cordiali sotto il pio abate Aligemo, mentre peggiorarono Bollett. d. Badia greca di Grottaferrata, n. s., XII (1958), pp. 175-180; Id., I fondatori di ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] . Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II (1119-24), che consacrò l’altare del vestibolo del Casino di Pio IV nei giardini vaticani, disegnato una prassi che si affermò nel corso del XII secolo e che tra i primi sperimentò il nipote ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte dal Salvatore".
Con l'elezione di Pio IX, da lui accolta con del catal. del 1975), Michelangelo mostra al papa i cartoni del Giudizio (Milano, Gall. d ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Milano, il duca vi trovò lettere del papa che commutavano il voto in quello di sua narrazione della congiura dei Pio (1469).Poesie latine gli p. 481;L. Balduzzi, I Calcagnini, in Giornale araldico, XII(1884), pp. 7 s.; E. Celani, La venuta di ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] è causa che non posso presentarmi al Papa né con lettere né con patenti fu più tardi emesso il lodo di Pio V (10 apr. '70), favorevole 542-544; 548 s.; 552 s.; 555; Ibid., Carte strozziane, s. 1, XII n. 74 cc. 427 s.; n. 75, cc. 387-90, 393, 395 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] il 1831 e il 1836 il F. acquistò un notevole ascendente sul papa e con le sue relazioni e i suoi pareri orientò significativamente le scelte Pignatelli, Aspetti della propaganda catt. a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem, e in A. ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Firenze per festeggiare la canonizzazione di Pio V (Le truppe benedette dal papa vincono gli ugonotti a Jarnac e momenti del Seicento fiorentino e un geloso in Rococò, in Letteratura, XII (1964), p. 181; M. Gregori, 70pitture e sculture del ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...