COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Biblioteca Vaticana del prezioso Regesto di Farfa (XI-XII sec.), come egli stesso ebbe poi a scrivere pp. 146 s.). Agli inizi del pontificato di Pio IX fu chiamato a far parte del Consiglio di anno fu annoverato dal papa fra i cento consiglieri del ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] un commento alla recente Costituzione di Pio IX Apostolicae Sedis. Il D. (cfr. A. C. Jemolo, in Enc. Italiana, XII, Roma 1931, p. 322). Il nome del D. si Bonifacio ed Alessio. In quell'occasione il papa lo definì "illustre per la sua integrità, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1508: passò da Roma per riferire al papa l'esito della missione, e a Roma attivo a Bologna quel Pio Antonio Bartolini che fece stampare , in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, XII (1935), p. 170; G. Zucchini, Le librerie del convento di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] trasparente cattolicesimo. Ma il papa rimprovera la copertura a mostrato tanto religioso et pio che se ne spera Ventura, Bari 1976, p. 359; Calendar of State papers... in... Venice..., IX-XII, a cura di H. F. Brovin, London 1897-1905, e XIII, XV, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] che fu data alle stampe. Buono e pio Ladislao, ma fiacco, indolente e spesso di una vasta lega comprendente, oltre a Venezia, papa e Ungheria, anche Francia e Spagna. A 25 maggio lo stesso re Luigi XII entrava trionfalmente a Brescia. Ben diversi ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , per la fondazione e l'avvio del pio istituto. Il 17 dicembre ottenne dal vescovo . 204, 207 s.). Il 14 ottobre il papa Sisto IV ordinò al C., sotto minaccia di Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare Simone Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta del coll. 1169 ss.; Dictionnaire de biographie française, XII, coll. 660s.; Lexikon des Mittelalters, III ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] era occupato, ed il papa aveva promesso il breve . 170). Il 14 febbr. 1775 il Braschi (Pio VI) fu dunque eletto, ma senza il suo seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. XII, 119, 197, 209 s., 222, 236; Ildiario del conclave ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] promotore, ufficio che gli verrà affidato una seconda volta con breve di Pio IV il 4 marzo 1561.
A Trento, il C. non si civile i diritti dell’autorità religiosa gli varrà l’elogio di papa Gregorio XIII quando lo nominerà vescovo di Rimini. Nel 1572 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] pontificio nel viaggio verso Ancona, dove Pio II si doveva imbarcare per partire per Tra i sostenitori della candidatura del nuovo papa vi era il duca di Milano, suoi cifrari segreti, I, Roma 1970, p. XII; N. Del Re, Monsignor Governatore di Roma, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...