MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Roma il M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre (1466 grandi sezioni: Geographia (libri II-XII), Anthropologia (XIII-XXIII), Philologia ( Commentarii Urbani (da Sisto IV a Pio III, l. XXII, cc. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] A. Manzi (confr. Enc. Ital., XII ad vocem), notizia forse desunta dal Vaccolini, mito del Goldoni "buon papà" continuato per tutto l' 283 s.; G. De Dominicis, Iteatri di Roma nell'età di Pio VI, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XLVI ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] luglio di quell'anno dal cardinale R. Pio da Carpi, cui in quell'occasione indirizzò cc., che ci conserva solo i libri I-XII e XVI-XVIII. Il problema è risolto da averla condotta a termine per esortazione del papa: di tale stampa, rarissima, l'unica ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] contro le minacce del "figlio del Papa". Il C. si vanta con C. visse come servitore di Ercole Pio, prima, come cortigiano del futuro CXXXVI[1959], pp. 644-647; M. Marti, in Lett. ital., XII [1960], pp. 120-123; G. Aquilecchia, in Italian Studies, XV[ ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] del seminario, nonché confessore ed amico di Leone XII, gli offrì l'opportunità di scriverne epigrafi ed Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a Roma, l'avvento al soglio pontificio di Pio IX anche il F. fu partecipe ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] di legge e relazioni, v. XII, n. 1562); esso fu di medicina e alla produzione poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato Roma] 1958, pp. 221, 232, 233, 234, 238 e passim; E. R. Papa, Storia di due manifesti, Milano 1958, pp. 97, 115, 135 e passim. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] : recarsi a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, politico tra il sovrano napoletano e il papa. Rimise piede a Napoli solo il 20 lunga lettera al re di Francia, Luigi XII, per giustificare la città di Napoli che ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] elegie latine e una lettera a Caterina Pio, madre di Alberto e Lionello, sull'educazione del Senato di Milano, istituito da Luigi XII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] incontro, a Siena, tra i delegati di papa Martino IV e la rappresentanza dei frati carmelitani Guido da Pisa vissuto tra l'XI e il XII secolo (Cioffari, 1974, p. XIV), come puntuale corrispondenza l'invocazione al "nostro pio Samaritano" (p. 698) che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] dal 1917 al 1921, lo storico Pio Paschini, di cui ritenne il modo scabro per capire i rapporti del D. con il papa e le sue angosce per la conduzione delle Edizioni La storia della pietà, in Studi cattolici, XII (1968), pp. 606-617; J.Dagens-M ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...