LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] . Il 23 novembre il papa gli andò incontro insieme con i Romani fino a Mentana, al XII miglio da Roma, una appello all'imperatore o ai suoi rappresentanti in Italia. Ludovico il Pio, preoccupato, inviò subito a Roma il nipote Bernardo, che governava ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] la concordia tra la Repubblica e il papa (Fecini, p. 853), nel momento 98-114; G. Giani, Saggio di una storia del Monte Pio del Comune di Prato, in Arch. stor. pratese, VII Sbaralea, I, pp. 202 s.; Mazzatinti, XII, p. 48; Ricordanze di Marco di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] agosto 1788 al licenziamento del M.; ma intervenne Pio VI (v. la lettera del papa al M., datata 2 sett. 1788, in del M. di lasciare l'incarico pastorale, il neoeletto Leone XII lo richiamò a Roma assegnandogli un appartamento nel palazzo del Quirinale ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Étienne Radet occupò il Quirinale, fu prelevato insieme al papa e lo seguì in esilio fino a Grenoble per poi G. Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; Gli arcadi dal 1690 al 1800, a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 107-206, 257-265, 302-321; G. Martinetti, Papa P. IV. Suo nepotismo e la lega per la passim; XI, Friburgi Brisgoviae 1937, ad nomen; XII, Friburgi Brisgoviae 1930, pp. 67-77, 131 , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 282-298; ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di Roma, ma poi pubblicato a parte per volere del papa, il quale, dopo qualche diffidenza nei confronti del Molinelli pp. 755-782; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem; M. Trincia Caffiero, G. C. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] dal 1917 al 1921, lo storico Pio Paschini, di cui ritenne il modo scabro per capire i rapporti del D. con il papa e le sue angosce per la conduzione delle Edizioni La storia della pietà, in Studi cattolici, XII (1968), pp. 606-617; J.Dagens-M ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Lami e, poco dopo la pubblicazione, il papa nominò il G. coadiutore, con diritto di da Santuccia Carabotti nel XII secolo: Memorie della Congregazione Il 14 febbr. 1785 il G. venne nominato da Pio VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] per chiedere al papa il permesso di predicare la crociata. Dopo un primo incontro con Benedetto XII, che diffidava ac fertili Bergomensi vinea, Brixiae 1553, cc. 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordine di S. Domenico, Bononiae ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Piccolomini, il futuro Pio III. Attratti dalla Riario, che stilò un secondo breve con il quale il papa annullava il primo (26 gennaio 1498, Acta capituli generalis O (Milano, Biblioteca Braidense, A H XII 18); lo ricorda Giuliano Fantaguzzi nella ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...