FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] esilio (Holder Egger).
La repressione del 711 ordinata da Giustiniano II, sebbene venga presentata dalle fonti come rappresaglia per l'aiuto a suo tempo offerto dai Ravennati al papaSergio durante i torbidi che seguirono il secondo concilio trullano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] avrebbero dovuto essere validi per tutti i cristiani. PapaSergio (687-701) si era fermamente opposto alle , Chronographia, a cura di C. de Boor, Leipzig 1883, I, p. 375; II, pp. 13 s.; Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] , ma ebbero con lui buoni rapporti. Il duca di Spoleto Faroaldo II chiese al pontefice di confermare i beni del monastero di S. Maria avrebbero dovuto essere validi per tutti i cristiani. PapaSergio si era fermamente opposto alle decisioni prese da ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] suoi elettori, Lamberto fu eletto papa all'unanimità e prese il nome di Onorio II.
Non si può quindi dire che sotto Callisto II (1119-1124), in Contributi dell'Istituto di Storia Medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] stimola un collegamento con una lettera del 1010 di papaSergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a Wien-Köln-Graz 1969, nn. 918, 944, 953, 1023, 1050; Papsturkunden 896-1046, II, a cura di H. Zimmermann, Wien 1985, n. 446 pp. 849 s.; G. ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] riconoscimento immediato da parte sua del nuovo papaSergio I, le fonti tacciono sull'arcipresbitero aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.- fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, p. 107; II, pp. 75 n. 4, 77-8 nn. 115, 116, 156 n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] ha proposto di identificare G. con il "prior cantorum" al quale il futuro papaSergio I sarebbe stato affidato in gioventù per essere istruito, durante il pontificato di Adeodato II.
Nel 678 venne a Roma dalla Britannia Benedict Biscop, un monaco di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] poco dopo aver ricevuto il battesimo dalle mani del papaSergio I.
Il cognome di Crispo, arbitrariamente dato a 1950, pp. 18 s.; G. P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 200 ss., 215 ss., 237 ss., 269 ss.; E. ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] dell'arcivescovo di Ravenna e del vescovo di Cagliari. Il papaSergio si rifiutò di sottoscrivere il documento e D. adottò la medesima decisione. Non solo: quando Giustiniano II inviò in Italia il protospataro Zaccaria perché conducesse con la forza ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] Giustiniano II, salvatosi a stento dal linciaggio, quando aveva cercato di portare a Costantinopoli papaSergio, colpevole della diocesi di Northumbria, andò a Roma nel 703 per appellarsi al papa. G. indisse un concilio, che si svolse a Roma, per ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...