• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2347 risultati
Tutti i risultati [2347]
Biografie [1175]
Storia [612]
Religioni [610]
Arti visive [328]
Storia delle religioni [197]
Diritto [127]
Letteratura [112]
Diritto civile [91]
Archeologia [91]
Architettura e urbanistica [74]

Gli artisti fiamminghi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] Paul Bril –. Bartholomaeus Spranger viene direttamente assunto da papa Pio V, per il quale esegue opere di piccolo formato. 1996) è stato restaurato il celebre trittico commissionato dal genovese Stefano Raggi a van Cleve con l’Adorazione dei Magi di ... Leggi Tutto

MONEGARIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONEGARIO, Domenico Marco Pozza – Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] Desiderio riuscì ad assicurarsi il favore del papa Stefano II, e di Pipino, promettendo in Firenze 1972, p. 11; G.G. Caroldo, Istorii Venetiene, I, a cura di S.V. Marin, Bucureóti 2008, p. 49; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II ORSEOLO – MAURIZIO GALBAIO – GIOVANNI DIACONO – MARTINO DA CANAL – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONEGARIO, Domenico (2)
Mostra Tutti

TEODORO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO II Vito Loré Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] "L'Arcadia", 2, 1918, p. 9; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896), "La Civiltà Cattolica", 75, 1924, pp. 44 98; F. Cognasso, Il papato del secolo decimo (888-1003), in P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, p. 337; F.X. Seppelt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVILTÀ CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II (3)
Mostra Tutti

Atti degli Apostoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atti degli Apostoli Angelo Penna D. cita tre volte in Monarchia questo libro del Nuovo Testamento che, come è noto, narra gl'inizi della diffusione del cristianesimo, dalla morte-resurrezione di Gesù [...] fedeltà e con citazione diretta la scena del martirio di s. Stefano (Act. Ap. 7, 54-60). Fra gli esempi di 19). Infine in Pg XIX 134 in Pd XXII 88 rispettivamente il papa Adriano V e s. Benedetto usano il linguaggio degli A. per respingere un ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atti degli Apostoli (2)
Mostra Tutti

Guido imperatore, II duca di Spoleto e re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (m. sul Taro 894) di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia. Valoroso e abile come il padre, dopo aver riunito (883) i ducati di Spoleto e Camerino, assunse un atteggiamento di decisa [...] a Carlo il Grosso, come di fronte al pontefice Stefano V, che però difese con successo dai Saraceni del Garigliano. figlio Lamberto poi associato all'impero. Contro di lui invano papa Formoso fece venire in Italia Arnolfo di Carinzia e organizzò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODDONE, CONTE DI PARIGI – ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – DUCA DEL FRIULI – REGNO D'ITALIA

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] negli stati sabaudi la stessa funzione che l'ordine militare di S. Stefano aveva in Toscana. L'ordine non si mostrò all'altezza del della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa Sisto V e di Filippo II, invase la Provenza e ne assunse ... Leggi Tutto

HUS, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUS, Jan (Giovanni) Giovanni Maver Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] papa Alessandro V papae), incita l'università, la città, la campagna, la provincia e lo stesso re polacco Ladislao all'aperta ribellione. Ma Venceslao questa volta non lo segue e non lo aiuta. La lotta si fa impari. Anche Stanislao da Znojmo e Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – REALISMO FILOSOFICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – SCISMA D'OCCIDENTE – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUS, Jan (3)
Mostra Tutti

FONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well) Gioacchino MANCINI Emilio LAVAGNINO Nicola Turchi Per la parte idrologica, v. sorgente. Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] zampilli, come risulta dalla descrizione del fonte battesimale di S. Stefano a Milano dataci da Ennodio di Pavia. A volte l un qualche animale simbolico. Al Laterano, al tempo di papa Silvestro, v'era un agnello che aveva appunto tale funzione, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTISTERO DI FIRENZE – ETÀ PALEOCRISTIANA – CALENDARIO ROMANO – FONTE BATTESIMALE

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] in grado da sole di resistere all'urto nemico, rispose il papa Pio V, che si adoperò perché anche Filippo II di Spagna inviasse aiuti e moltissimi gentiluomini, cavalieri di Malta e di Santo Stefano, e venturieri; il numero dei feriti fu notevole. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

LIBER PONTIFICALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER PONTIFICALIS Raffaello Morghen . È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] costituita dalle vite dei papi che vanno da S. Pietro fino a Stefano V (885-891), ed è questa la parte che va sotto il nome con una certa uniformità di criterî: al nome di ogni singolo papa segue, in genere, l'indicazione della sua origine, dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER PONTIFICALIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 235
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali