GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] che riproduce un tipo statuario della prima metà del sec. V a. C.; scolaro di Stefano è M. Cossuzio Menelao, di cui ci è pervenuto monumenti di scultura, e il Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di monumenti di ceramica. Si aggiunga ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] alle quali nel 1934 si è aggiunta Nowy Chorzów, v. sopra).
Tipi di villaggio e loro distribuzione. nel 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", del monumento sepolcrale del re Stefano Báthory nella cattedrale di Cracovia. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] freno i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa III (1328-1341) e Giovanni V Paleologo (1341-1391), quando il re dei Serbi, Stefano Dušan (1331-1355), si propose ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tra la fine del sec. IV e l'inizio del V si hanno i vescovati di Aventicum (Avenches), trasportato poi Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d riforma costituzionale. Con Stefano Franscini il Canton ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di re; poi, quando lo stato di Stefano Dušan si sfasciò, dalle terre bulgare in e di riconoscere l'autorità del papa. La lotta durò tre lustri e , Vladětelitě na Prosěk. Stranica iz istorijata na Bălgaritě v kraja na XII i načaloto na XIII věk (I ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Mélusine, 1884, p. 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; R. Altamira y Crevea, Valor del Il concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto universale, Giorgio Schlör: 1722-83; Francesco Stefano Rautenstrauch: 1734-85), tra ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] provocata la famosa bolla De sepulturis di papa Bonifacio VIII (i marzo 1299), bolla con le mirabili tavole disegnate da Johann Stephan v. I Kalkar (figg. 9 e 10), il primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, Vincenzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il suo territorio. Lo stesso Danubio (v.) non percorre il territorio austriaco che per le corone di S. Venceslao e di S. Stefano. Nel 1306 moriva Venceslao III; e Rodolfo, il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] videntur".
Tuttavia S. Wilfrido di York (morto nel 709; v. la Vita scritta da Stefano di Canterbury in Mabillon, Acta Sanctorum Ord. S. Bened., del Liber Pontificalis relativo a una costituzione di papa Alessandro I (107-116?) sulla benedizione dell' ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] vuole soltanto indicare che, secondo la classica espressione di papa Leone, "agit utraque forma quod proprium est cum ), agnoeti e niobiti (seguaci di Stefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) rispose Leonzio di Bisanzio, e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...